A distanza di oltre un secolo dall’introduzione dell’assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro, successivamente estesa alle malattie professionali, i suoi rapporti con la responsabilità civile sono ancora alla ricerca di una sistemazione definitiva, ponendosi tuttora al centro di un articolato dibattito che si rinnova continuamente ad ogni cambiamento del sistema risarcitorio. Con la comparsa del danno biologico nella responsabilità civile, i rapporti tra sistema risarcitorio e tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali hanno subito ulteriori profonde alterazioni, sollevando in dottrina e giurisprudenza numerose questioni interpretative e applicative che ancora permangono nel dibattito. Le sentenze della Corte Costituzionale del 1991 che hanno sollecitato l’inclusione del danno biologico nella copertura assicurativa, e il successivo intervento del legislatore che ha esteso la tutela previdenziale a questa fattispecie di danno, non hanno risolto i problemi di coordinamento tra le due discipline. Muovendo dalla funzione costituzionale dell’assicurazione obbligatoria e dalla più recente evoluzione della responsabilità civile, la monografia offre una rilettura critica dei principali orientamenti in materia della dottrina e della giurisprudenza nell'ottica di una piena e coerente riscoperta della natura propriamente previdenziale della tutela indennitaria.
Tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e responsabilità civile del datore di lavoro / G. Ludovico. - Milano : Giuffrè, 2012. - ISBN 88-14-16932-2. (CENTRO DI STUDI SULLA GIUSTIZIA / FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO)
Tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e responsabilità civile del datore di lavoro
G. Ludovico
2012
Abstract
A distanza di oltre un secolo dall’introduzione dell’assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro, successivamente estesa alle malattie professionali, i suoi rapporti con la responsabilità civile sono ancora alla ricerca di una sistemazione definitiva, ponendosi tuttora al centro di un articolato dibattito che si rinnova continuamente ad ogni cambiamento del sistema risarcitorio. Con la comparsa del danno biologico nella responsabilità civile, i rapporti tra sistema risarcitorio e tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali hanno subito ulteriori profonde alterazioni, sollevando in dottrina e giurisprudenza numerose questioni interpretative e applicative che ancora permangono nel dibattito. Le sentenze della Corte Costituzionale del 1991 che hanno sollecitato l’inclusione del danno biologico nella copertura assicurativa, e il successivo intervento del legislatore che ha esteso la tutela previdenziale a questa fattispecie di danno, non hanno risolto i problemi di coordinamento tra le due discipline. Muovendo dalla funzione costituzionale dell’assicurazione obbligatoria e dalla più recente evoluzione della responsabilità civile, la monografia offre una rilettura critica dei principali orientamenti in materia della dottrina e della giurisprudenza nell'ottica di una piena e coerente riscoperta della natura propriamente previdenziale della tutela indennitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LUDOVICO G. Tutela previdenziale (M).pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
3.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.