Lo sviluppo urbano de L'Aquila nel Quattrocento fu legato strettamente alle vicende politiche locali e influenzato da quelle esterne. In particolare si possono rilevare alcune strategie abitative di famiglie importanti, come ad esempio i Camponeschi che si sistemarono nei pressi dei palazzi del potere pubblico. Dinamiche simili, di carattere sociale, economico e religioso, riguardarono altre famiglie, ma anche corporazioni, confraternite e ordini religiosi.
Gli spazi della politica nel Mezzogiorno urbano tardomedievale : piazze, palazzi e chiese a L’Aquila nel Quattrocento / P. Terenzi. ((Intervento presentato al 25. convegno Seminario residenziale di studi : spazi urbani nel medioevo : fonti ed esperienze di ricerca tenutosi a San Miniato nel 2011.
Gli spazi della politica nel Mezzogiorno urbano tardomedievale : piazze, palazzi e chiese a L’Aquila nel Quattrocento
P. TerenziPrimo
2011
Abstract
Lo sviluppo urbano de L'Aquila nel Quattrocento fu legato strettamente alle vicende politiche locali e influenzato da quelle esterne. In particolare si possono rilevare alcune strategie abitative di famiglie importanti, come ad esempio i Camponeschi che si sistemarono nei pressi dei palazzi del potere pubblico. Dinamiche simili, di carattere sociale, economico e religioso, riguardarono altre famiglie, ma anche corporazioni, confraternite e ordini religiosi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.