L’idea che si diano corpi comuni e coscienze collettive, che i confini del corpo vivente non siano così netti e profilati come crediamo da molti secoli, che, forse, i confini stessi della coscienza personale debbano essere ridisegnati e ampliati, attraversa da più d’un secolo la filosofia e la letteratura, e si è imposta nelle pratiche condivise dello scambio e del commercio tra individui. La coscienza interiore – è sotto gli occhi di tutti – sta divenendo oggi superflua: sta rivelandosi una funzione di cui si avverte sempre meno il bisogno e che, quindi, per evocare una metafora evoluzionistica, si sta rapidamente atrofizzando. In questo testo si mette alla prova l’idea secondo cui le nozioni di ‘Sé’ e di ‘corpo proprio’, piuttosto che risolversi in unità compatte, assegnate singolarmente ad ogni uomo, possano essere identificate da un nome collettivo. Il vero corpo, secondo l’indicazione di Royce, è quello della comunità, una comunità che vive, sente, soffre come un soggetto specifico. Questo corpo della comunità, da cui ognuno di noi è penetrato e della cui carne è costituito (che per altro non è in nostra dotazione, ma che incorporiamo a partire dal senso comune), è il corpo delle Interpretazioni, come scrive Peirce, perché la vera comunità è quella dell’interpretazione. E l’interpretazione non è uno stato mentale, ma si declina sempre come prassi materialmente condivisa e strutturata in abiti di risposta impersonali e fungenti, pubblici e comunitari. Attraverso autori della tradizione greca (Omero, Platone, gli Stoici) ed ermeneutica (Nietzsche e Foucault), attraverso riferimenti al darwinismo e al pragmatismo (Peirce, James, Royce, Mead), il libro percorre un cammino verso una nuova definizione dello statuto dell’humanitas.

In comune : Dal corpo proprio al corpo comunitario / R. Fabbrichesi. - Milano : Mimesis, 2012. - ISBN 9788857512532.

In comune : Dal corpo proprio al corpo comunitario

R. Fabbrichesi
Primo
2012

Abstract

L’idea che si diano corpi comuni e coscienze collettive, che i confini del corpo vivente non siano così netti e profilati come crediamo da molti secoli, che, forse, i confini stessi della coscienza personale debbano essere ridisegnati e ampliati, attraversa da più d’un secolo la filosofia e la letteratura, e si è imposta nelle pratiche condivise dello scambio e del commercio tra individui. La coscienza interiore – è sotto gli occhi di tutti – sta divenendo oggi superflua: sta rivelandosi una funzione di cui si avverte sempre meno il bisogno e che, quindi, per evocare una metafora evoluzionistica, si sta rapidamente atrofizzando. In questo testo si mette alla prova l’idea secondo cui le nozioni di ‘Sé’ e di ‘corpo proprio’, piuttosto che risolversi in unità compatte, assegnate singolarmente ad ogni uomo, possano essere identificate da un nome collettivo. Il vero corpo, secondo l’indicazione di Royce, è quello della comunità, una comunità che vive, sente, soffre come un soggetto specifico. Questo corpo della comunità, da cui ognuno di noi è penetrato e della cui carne è costituito (che per altro non è in nostra dotazione, ma che incorporiamo a partire dal senso comune), è il corpo delle Interpretazioni, come scrive Peirce, perché la vera comunità è quella dell’interpretazione. E l’interpretazione non è uno stato mentale, ma si declina sempre come prassi materialmente condivisa e strutturata in abiti di risposta impersonali e fungenti, pubblici e comunitari. Attraverso autori della tradizione greca (Omero, Platone, gli Stoici) ed ermeneutica (Nietzsche e Foucault), attraverso riferimenti al darwinismo e al pragmatismo (Peirce, James, Royce, Mead), il libro percorre un cammino verso una nuova definizione dello statuto dell’humanitas.
2012
Corpo ; comunità ; sé ; coscienza ; humanitas
Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica
In comune : Dal corpo proprio al corpo comunitario / R. Fabbrichesi. - Milano : Mimesis, 2012. - ISBN 9788857512532.
Book (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/209698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact