L’architettura del Codice della privacy è stata profondamente modificata dalla decretazione d’urgenza disposta a cavallo tra il 2011 ed il 2012 dal Governo italiano alle prese con le misure anticrisi. L’art. 40 del D.L. 201/2011, in particolare, ha introdotto rilevanti modifiche con la finalità dichiarata di “ridurre gli adempimenti amministrativi per le imprese”, in realtà tale norma ha modificato radicalmente l’intero campo di applicazione della disciplina sul trattamento dei dati personali escludendo la rilevanza – ai fini dell’applicazione del Codice della privacy – di tutti i dati contenenti informazioni relative a “persone giuridiche enti o associazioni”. Si tratta quindi di un provvedimento che non configura una mera “semplificazione”, come potrebbe lasciare intendere la rubrica, bensì una vera e propria deregulation. Le modifiche legislative offrono la possibilità di ripensare criticamente, in chiave sociologico-giuridica, al problema del riconoscimento del diritto alla riservatezza nelle formazioni sociali ed in particolare nell’ambito delle associazioni. Il volume affronta, in particolare, il tema del contrasto e del conflitto tra la libertà di associazione ed il diritto alla privacy, in una cornice teorica ispirata al pluralismo politico e giuridico, cercando di evidenziare e sviscerare i principali problemi di teoria generale del diritto posti dalla normativa sul trattamento dei dati personali e dai suoi ultimi svolgimenti.

Diritto alla privacy e diritto di associazione : pluralismo giuridico e conflitto tra diritti fondamentali / M.A. Quiroz Vitale. - Milano-Udine : Mimesis Edizioni, 2012. - ISBN 9788857514611.

Diritto alla privacy e diritto di associazione : pluralismo giuridico e conflitto tra diritti fondamentali

M.A. Quiroz Vitale
Primo
2012

Abstract

L’architettura del Codice della privacy è stata profondamente modificata dalla decretazione d’urgenza disposta a cavallo tra il 2011 ed il 2012 dal Governo italiano alle prese con le misure anticrisi. L’art. 40 del D.L. 201/2011, in particolare, ha introdotto rilevanti modifiche con la finalità dichiarata di “ridurre gli adempimenti amministrativi per le imprese”, in realtà tale norma ha modificato radicalmente l’intero campo di applicazione della disciplina sul trattamento dei dati personali escludendo la rilevanza – ai fini dell’applicazione del Codice della privacy – di tutti i dati contenenti informazioni relative a “persone giuridiche enti o associazioni”. Si tratta quindi di un provvedimento che non configura una mera “semplificazione”, come potrebbe lasciare intendere la rubrica, bensì una vera e propria deregulation. Le modifiche legislative offrono la possibilità di ripensare criticamente, in chiave sociologico-giuridica, al problema del riconoscimento del diritto alla riservatezza nelle formazioni sociali ed in particolare nell’ambito delle associazioni. Il volume affronta, in particolare, il tema del contrasto e del conflitto tra la libertà di associazione ed il diritto alla privacy, in una cornice teorica ispirata al pluralismo politico e giuridico, cercando di evidenziare e sviscerare i principali problemi di teoria generale del diritto posti dalla normativa sul trattamento dei dati personali e dai suoi ultimi svolgimenti.
2012
Diritto di associazione ; Diritto alla riservatezza ; privay ; diritti fondamentali
Settore IUS/20 - Filosofia del Diritto
Diritto alla privacy e diritto di associazione : pluralismo giuridico e conflitto tra diritti fondamentali / M.A. Quiroz Vitale. - Milano-Udine : Mimesis Edizioni, 2012. - ISBN 9788857514611.
Book (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/209488
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact