Elettrodi a diffusione di gas per idrodealogenazione elettrocatalitica su argento di composti organici volatili policlorurati. Alberto Vertova,* Gabriele Aricci, Cristina Locatelli, Carlo Pirola, Sandra Rondinini Dipartimento di Chimica Fisica ed Elettrochimica, via Golgi 19 – 20133 Milano *e-mail: alberto.vertova@unimi.it Gli alogenuri organici volatili rappresentano una delle categorie di inquinanti organici più difficilmente trattabili per la loro elevata tossicità. Queste sostanze essendo dotate di forte resistenza a trattamenti fisici, chimici e biologici si accumulano facilmente nell’ambiente e possono entrare a far parte della catena alimentare.[1] Grande importanza assume quindi lo studio di metodi validi, efficaci ed economicamente sostenibili per la degradazione di tali substrati. Tra i diversi tipi di trattamenti, i processi riduttivi sono particolarmente interessanti perché i prodotti finali ottenibili sono idrocarburi a basso peso molecolare, ad esempio il metano. In particolare, i processi di degradazione riduttiva elettrolitica su elettrodi a base di argento dei composti citati costituisce un processo innovativo molto promettente.[2] In questa presentazione vengono discussi i risultati di un processo elettroriduttivo con Gas Diffusion Electrode (GDE) a base di argento su molecole organico modello quali il triclorometano e l’1,1,1-tricloroetano, alimentate alla cella tramite un gas inerte. Lo studio ha previsto due tipi di prove: misure potenziodinamiche, per caratterizzare i GDE in diversi ambienti di reazione; elettrolisi preparative, per verificare il meccanismo di reazione tramite l’analisi dei prodotti gassosi in uscita dalla cella. Nel secondo caso si è proceduto sia con l’impiego di una cella divisa che con cella indivisa, ponendo particolare attenzione all’elettrolita utilizzato. La degradazione elettroriduttiva del CHCl3 ha portato prevalentemente a metano e in misura minore a prodotti di parziale dealogenazione; nel caso del’1,1,1-tricloroetano il prodotto principale è etano, con tracce di etene e di prodotti di parziale dealogenazione. [1] C. Costentin, M. Robert, J.M. Seveant, J. Am. Chem. Soc., 125 10729 (2003) [2] G. Fiori, S. Rondinini, G. Sello, A. Vertova, M. Cirja, L. Conti, J. Appl. Electrochem. , 35 363 (2005)

Elettrodi a diffusione di gas per idrodealogenazione elettrocatalitica su argento di composti organici volatili policlorurati / A. Vertova, G. Aricci, C. Locatelli, C. Pirola, S. Rondinini. ((Intervento presentato al convegno G.E.I. Giornate dell’elettrochimica italiana – E.R.A. Elettrochimica per il recupero dell’ambiente tenutosi a Cagliari nel 2007.

Elettrodi a diffusione di gas per idrodealogenazione elettrocatalitica su argento di composti organici volatili policlorurati

A. Vertova;G. Aricci;C. Locatelli;C. Pirola;S. Rondinini
2007

Abstract

Elettrodi a diffusione di gas per idrodealogenazione elettrocatalitica su argento di composti organici volatili policlorurati. Alberto Vertova,* Gabriele Aricci, Cristina Locatelli, Carlo Pirola, Sandra Rondinini Dipartimento di Chimica Fisica ed Elettrochimica, via Golgi 19 – 20133 Milano *e-mail: alberto.vertova@unimi.it Gli alogenuri organici volatili rappresentano una delle categorie di inquinanti organici più difficilmente trattabili per la loro elevata tossicità. Queste sostanze essendo dotate di forte resistenza a trattamenti fisici, chimici e biologici si accumulano facilmente nell’ambiente e possono entrare a far parte della catena alimentare.[1] Grande importanza assume quindi lo studio di metodi validi, efficaci ed economicamente sostenibili per la degradazione di tali substrati. Tra i diversi tipi di trattamenti, i processi riduttivi sono particolarmente interessanti perché i prodotti finali ottenibili sono idrocarburi a basso peso molecolare, ad esempio il metano. In particolare, i processi di degradazione riduttiva elettrolitica su elettrodi a base di argento dei composti citati costituisce un processo innovativo molto promettente.[2] In questa presentazione vengono discussi i risultati di un processo elettroriduttivo con Gas Diffusion Electrode (GDE) a base di argento su molecole organico modello quali il triclorometano e l’1,1,1-tricloroetano, alimentate alla cella tramite un gas inerte. Lo studio ha previsto due tipi di prove: misure potenziodinamiche, per caratterizzare i GDE in diversi ambienti di reazione; elettrolisi preparative, per verificare il meccanismo di reazione tramite l’analisi dei prodotti gassosi in uscita dalla cella. Nel secondo caso si è proceduto sia con l’impiego di una cella divisa che con cella indivisa, ponendo particolare attenzione all’elettrolita utilizzato. La degradazione elettroriduttiva del CHCl3 ha portato prevalentemente a metano e in misura minore a prodotti di parziale dealogenazione; nel caso del’1,1,1-tricloroetano il prodotto principale è etano, con tracce di etene e di prodotti di parziale dealogenazione. [1] C. Costentin, M. Robert, J.M. Seveant, J. Am. Chem. Soc., 125 10729 (2003) [2] G. Fiori, S. Rondinini, G. Sello, A. Vertova, M. Cirja, L. Conti, J. Appl. Electrochem. , 35 363 (2005)
Italian
2007
Settore CHIM/02 - Chimica Fisica
Presentazione
Intervento inviato
Nessuno
G.E.I. Giornate dell’elettrochimica italiana – E.R.A. Elettrochimica per il recupero dell’ambiente
Cagliari
2007
Convegno nazionale
http://www.soc.chim.it/files/divisioni/elettrochimica/GEI-ERA2007Atti.pdf
A. Vertova, G. Aricci, C. Locatelli, C. Pirola, S. Rondinini
Elettrodi a diffusione di gas per idrodealogenazione elettrocatalitica su argento di composti organici volatili policlorurati / A. Vertova, G. Aricci, C. Locatelli, C. Pirola, S. Rondinini. ((Intervento presentato al convegno G.E.I. Giornate dell’elettrochimica italiana – E.R.A. Elettrochimica per il recupero dell’ambiente tenutosi a Cagliari nel 2007.
Prodotti della ricerca::14 - Intervento a convegno non pubblicato
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
none
Conference Object
5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/208675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact