Nel contesto degli aspetti che rappresentano il fondamento della valutazione della responsabilità sanitaria, ovvero l’identificazione della condotta attiva od omissiva connotata da censurabilità giuridica, l’omissione di consenso o il difetto di informazione rappresentano una fattispecie del tutto propria e ampiamente discutibile proprio per la differenza sostanziale dell’eventuale bene offeso. La sussistenza di una responsabilità sanitaria da omissione di consenso è tema molto particolare e certamente non univoco nella sua affermazione; molti aspetti a contenuto medico legale depongono chiaramente per una sua concreta insussistenza e gli elementi dottrinari medico legali che motivano tale giudizio meritano una rilevante attenzione anche da parte della giurisprudenza. L’organizzazione sanitaria contemporanea non è certo un elemento di tutela della condotta medica in tal senso e, per questo motivo, è necessario approfondire aspetti anche operativi che tutelino in modo chiaro l’azione quotidiana di chi esercita un’attività sanitaria in un contesto organizzato.

Relatore al Congresso : La malpractice, la responsabilità del medico e delle struttura sanitaria, il consenso informato, Camera Civile di Tendenze Evolutive della Responsabilità Civile, Milano(2008 Jul 11).

Relatore al Congresso : La malpractice, la responsabilità del medico e delle struttura sanitaria, il consenso informato, Camera Civile di Tendenze Evolutive della Responsabilità Civile, Milano

2008

Abstract

Nel contesto degli aspetti che rappresentano il fondamento della valutazione della responsabilità sanitaria, ovvero l’identificazione della condotta attiva od omissiva connotata da censurabilità giuridica, l’omissione di consenso o il difetto di informazione rappresentano una fattispecie del tutto propria e ampiamente discutibile proprio per la differenza sostanziale dell’eventuale bene offeso. La sussistenza di una responsabilità sanitaria da omissione di consenso è tema molto particolare e certamente non univoco nella sua affermazione; molti aspetti a contenuto medico legale depongono chiaramente per una sua concreta insussistenza e gli elementi dottrinari medico legali che motivano tale giudizio meritano una rilevante attenzione anche da parte della giurisprudenza. L’organizzazione sanitaria contemporanea non è certo un elemento di tutela della condotta medica in tal senso e, per questo motivo, è necessario approfondire aspetti anche operativi che tutelino in modo chiaro l’azione quotidiana di chi esercita un’attività sanitaria in un contesto organizzato.
Corte d'Appello di Milano
Activity
Relatore al Congresso : La malpractice, la responsabilità del medico e delle struttura sanitaria, il consenso informato, Camera Civile di Tendenze Evolutive della Responsabilità Civile, Milano(2008 Jul 11).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/205750
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact