La sempre miglior determinazione del modello fisiologico del calciatore ha permesso la definizione di strumenti e metodiche per il monitoraggio dell’allenamento e di conseguenza del carico allenante (training load). In questo contesto, l’utilizzo delle scale di percezione dello sforzo diventa uno strumento fra i più semplici ed economici per determinare il training load. L’osservazione di una squadra di Serie D di calcio ha permesso di verificarne la possibilità applicativa anche in ambiti non di élite. Differenze secondo il ruolo impiegato in squadra e secondo gli anni di militanza sono stati registrati con interessanti ricadute applicative. Curiose deflessioni si sono notate anche in corrispondenza di pause e festività. I difensori e gli atleti con più esperienza sembrerebbero quelli più capaci di “sopportare” il carico o quelli che meglio raggiungono e mantengono la performance.
Valutazione della preparazione atletica nel calcio tramite Scala di Borg / M. Riva, A. La Torre, G. Vernillo, N. Lovecchio. - In: SCIENZA & SPORT. - ISSN 2039-0726. - 4:14(2012 Apr), pp. 44-47.
Valutazione della preparazione atletica nel calcio tramite Scala di Borg
A. La TorreSecondo
;G. VernilloPenultimo
;N. Lovecchio
2012
Abstract
La sempre miglior determinazione del modello fisiologico del calciatore ha permesso la definizione di strumenti e metodiche per il monitoraggio dell’allenamento e di conseguenza del carico allenante (training load). In questo contesto, l’utilizzo delle scale di percezione dello sforzo diventa uno strumento fra i più semplici ed economici per determinare il training load. L’osservazione di una squadra di Serie D di calcio ha permesso di verificarne la possibilità applicativa anche in ambiti non di élite. Differenze secondo il ruolo impiegato in squadra e secondo gli anni di militanza sono stati registrati con interessanti ricadute applicative. Curiose deflessioni si sono notate anche in corrispondenza di pause e festività. I difensori e gli atleti con più esperienza sembrerebbero quelli più capaci di “sopportare” il carico o quelli che meglio raggiungono e mantengono la performance.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.