L'oggetto di questo volume è rappresentato dallo studio degli incentivi . Si intende discutere, infatti, dell'analisi dei sistemi premiali determinati dall'operatore pubblico per modificare in senso "desiderato" il comportamento dei mercati e degli operatori. Non si tratta quindi di valutare e quantificare solo le somme erogate o promesse da contabilizzare, ma di studiare sistemi complessi con regole, procedure, modalità di accesso e forme differenziate di aiuto che influenzano in misura variabile le scelte delle imprese. Il volume presenta una gamma completa di approcci e metodi riferiti alle principali linee di politica industriale presenti in Italia. Si analizzano, infatti, le politiche di incentivazione generali, mirate all'accumulazione del capitale e al rafforzamento della struttura produttiva nelle aree depresse, le politiche per la creazione di imprese, quelle per favorire l'innovazione e la ricerca scientifica e, infine, quelle per la promozione dello sviluppo locale.
La valutazione delle politiche di sviluppo locale / M. Florio - In: Analisi e metodologie per la valutazione delle politiche industriali / G. Barbieri, D. Bondonio, L. Cannari, M. Cerchia, F. Cesaroni, S. Chiri, G. Croce, P. Di Nola, M. Florio, A. Gambardella, P. Giacomelli, A. Riti, G.Scanagatta ; [a cura di] R. Brancati. - 1 ed.. - [s.l] : Franco Angeli, 2001. - ISBN 9788846429209.
La valutazione delle politiche di sviluppo locale
M. FlorioPrimo
2001
Abstract
L'oggetto di questo volume è rappresentato dallo studio degli incentivi . Si intende discutere, infatti, dell'analisi dei sistemi premiali determinati dall'operatore pubblico per modificare in senso "desiderato" il comportamento dei mercati e degli operatori. Non si tratta quindi di valutare e quantificare solo le somme erogate o promesse da contabilizzare, ma di studiare sistemi complessi con regole, procedure, modalità di accesso e forme differenziate di aiuto che influenzano in misura variabile le scelte delle imprese. Il volume presenta una gamma completa di approcci e metodi riferiti alle principali linee di politica industriale presenti in Italia. Si analizzano, infatti, le politiche di incentivazione generali, mirate all'accumulazione del capitale e al rafforzamento della struttura produttiva nelle aree depresse, le politiche per la creazione di imprese, quelle per favorire l'innovazione e la ricerca scientifica e, infine, quelle per la promozione dello sviluppo locale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.