Alcuni modelli analitici elaborati nel XX secolo indagano la composizione musicale "dall'interno" per coglierne le strutture profonde, e identificano il senso della musica con la sua coerenza strutturale: concentrano dunque la loro attenzione sulle relazioni intervallari e motiviche, sui processi germinativo-sviluppativi, sul concetto di unità dell'opera e delle sue parti. Sono modelli ispirati a un'idea organicistica, fondata su concetti-base quali la cellula germinale, l'unità tematica, lo sviluppo organico; un'idea che considera la composizione come una formazione che si espande dall'interno verso un tutto dotato d'intima coerenza. Un'impostazione teorico-analitica di tale natura trae origine da una corrente di pensiero, affermatasi soprattutto a partire dalla fine del XVIII secolo, che considera in termini organicistici non solo le opere d'arte, ma anche la storia e l'intera esperienza umana. L'approccio analitico alla musica di Heinrich Schenker, Rudolph Réti e Hans Keller ha le proprie radici nelle idee organicistiche che caratterizzano alcuni fra i maggiori teorici e trattatisti della fine del Settecento e dell'Ottocento.

L'essere vivente come metafora della composizione musicale: il principio organicistico nell'analisi e le sue radici storiche / C. Toscani. ((Intervento presentato al 1. convegno I Convegno della Società Italiana di Musicologia tenutosi a Milano nel 1994.

L'essere vivente come metafora della composizione musicale: il principio organicistico nell'analisi e le sue radici storiche

C. Toscani
1994

Abstract

Alcuni modelli analitici elaborati nel XX secolo indagano la composizione musicale "dall'interno" per coglierne le strutture profonde, e identificano il senso della musica con la sua coerenza strutturale: concentrano dunque la loro attenzione sulle relazioni intervallari e motiviche, sui processi germinativo-sviluppativi, sul concetto di unità dell'opera e delle sue parti. Sono modelli ispirati a un'idea organicistica, fondata su concetti-base quali la cellula germinale, l'unità tematica, lo sviluppo organico; un'idea che considera la composizione come una formazione che si espande dall'interno verso un tutto dotato d'intima coerenza. Un'impostazione teorico-analitica di tale natura trae origine da una corrente di pensiero, affermatasi soprattutto a partire dalla fine del XVIII secolo, che considera in termini organicistici non solo le opere d'arte, ma anche la storia e l'intera esperienza umana. L'approccio analitico alla musica di Heinrich Schenker, Rudolph Réti e Hans Keller ha le proprie radici nelle idee organicistiche che caratterizzano alcuni fra i maggiori teorici e trattatisti della fine del Settecento e dell'Ottocento.
Italian
ott-1994
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Presentazione
Intervento inviato
Comitato scientifico
I Convegno della Società Italiana di Musicologia
Milano
1994
1
Società Italiana di Musicologia
Convegno internazionale
C. Toscani
L'essere vivente come metafora della composizione musicale: il principio organicistico nell'analisi e le sue radici storiche / C. Toscani. ((Intervento presentato al 1. convegno I Convegno della Società Italiana di Musicologia tenutosi a Milano nel 1994.
Prodotti della ricerca::14 - Intervento a convegno non pubblicato
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
none
Conference Object
1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/199809
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact