Oltre a costituire un presupposto indispensabile della ricerca filologica, l'indagine sulle edizioni italiane delle opere di Meyerbeer nel secolo scorso permette di aprire uno squarcio sulla ricezione della musica di Meyerbeer in Italia, fenomeno che - per i suoi caratteri, il dibattito intellettuale e le polemiche suscitate - è di grande interesse per la storia della musica. Il percorso che parte dalle prime edizioni Artaria, Ricordi e Lucca ed arriva alle partiture di studio Guidi, in formato tascabile, riflette il progressivo mutamento di considerazione da parte del pubblico italiano: da autore di successo, inserito nella scia rossiniana, Meyerbeer diviene anche autore degno di stima intellettuale, autore attorno al quale si accende il dibattito sulla musica teatrale italiana e ruotano progetti di riforma del melodramma.
Edizioni italiane delle opere di Meyerbeer nel XIX secolo / C. Toscani. ((Intervento presentato al convegno Internationales Meyerbeer-Symposium tenutosi a Praha nel 1993.
Edizioni italiane delle opere di Meyerbeer nel XIX secolo
C. Toscani
1993
Abstract
Oltre a costituire un presupposto indispensabile della ricerca filologica, l'indagine sulle edizioni italiane delle opere di Meyerbeer nel secolo scorso permette di aprire uno squarcio sulla ricezione della musica di Meyerbeer in Italia, fenomeno che - per i suoi caratteri, il dibattito intellettuale e le polemiche suscitate - è di grande interesse per la storia della musica. Il percorso che parte dalle prime edizioni Artaria, Ricordi e Lucca ed arriva alle partiture di studio Guidi, in formato tascabile, riflette il progressivo mutamento di considerazione da parte del pubblico italiano: da autore di successo, inserito nella scia rossiniana, Meyerbeer diviene anche autore degno di stima intellettuale, autore attorno al quale si accende il dibattito sulla musica teatrale italiana e ruotano progetti di riforma del melodramma.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.