Tesi centrale del saggio è l'individuazione del personaggio positivo del romanzo che è il Pinocchio/burattino, quello di legno, non il bambino in carne e ossa che diventa al termine del racconto. Si fa riferimento anche a modelli d'oltroceano come i bas boys d'oltreoceano, tra cui spicca Tom Sawyer).
Pinocchio: l'elogio dell'irriverenza / G. Nuvoli - In: Milano da leggere : narrazioni di ieri e di oggi : autori, editori, librai / [a cura di] B. Peroni. - Milano : Unicopli, 2010. - ISBN 978-88-400-1443-2. - pp. 121-141 (( Intervento presentato al 7. convegno Milano da leggere. Narrazioni di ieri e di oggi. Autori editori librai tenutosi a Milano nel 2010.
Pinocchio: l'elogio dell'irriverenza
G. NuvoliPrimo
2010
Abstract
Tesi centrale del saggio è l'individuazione del personaggio positivo del romanzo che è il Pinocchio/burattino, quello di legno, non il bambino in carne e ossa che diventa al termine del racconto. Si fa riferimento anche a modelli d'oltroceano come i bas boys d'oltreoceano, tra cui spicca Tom Sawyer).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.