SOMMARIO: 1. Introduzione: considerazioni generali, ruolo e caratteristiche dei trattati di disarmo e sul controllo degli armamenti. – I. Divieti e limitazioni concernenti le armi di distruzione di massa. 2. Gli accordi di denuclearizzazione. – 3. I divieti riguardanti gli esperimenti nucleari. – 4. Il regime di non proliferazione nucleare. – 5. Segue: gli accordi bilaterali. – 6. Il disarmo biologico. – 7. Il disarmo chimico. – 8. Il problema della proliferazione sub-statale. – II. Divieti e limitazioni relativi alle armi convenzionali. – 9. Le armi classiche e i sistemi d’arma convenzionali. – 10. Le mine antipersona. –11. Le munizioni a grappolo. – 12. I trasferimenti di armi. – III. Il controllo sull’attuazione degli accordi di disarmo e di non proliferazione. – 13. Salvaguardie nucleari. – 14. Ispezioni, verifiche e inchieste internazionali. – 15. Misure volte a rafforzare la fiducia. –16. Intese non vincolanti. – IV. Il ruolo delle organizzazioni internazionali. – 17. Il sistema delle Nazioni Unite. – 18. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica. – 19. L’Unione Europea e il disarmo.
Disarmo e controllo degli armamenti / G. Venturini - In: Enciclopedia del diritto. Annali. 5, Abuso di posizione dominante-Vertici internazionali / [a cura di] U. Breccia, E. Cheli, R. Costi, A. Falzea, P. Grossi, G. Morbidelli, R. Orlandi, M. Rusciano, U. Villani. - Milano : Giuffré, 2012. - ISBN 9788814166921. - pp. 605-609
Disarmo e controllo degli armamenti
G. VenturiniPrimo
2012
Abstract
SOMMARIO: 1. Introduzione: considerazioni generali, ruolo e caratteristiche dei trattati di disarmo e sul controllo degli armamenti. – I. Divieti e limitazioni concernenti le armi di distruzione di massa. 2. Gli accordi di denuclearizzazione. – 3. I divieti riguardanti gli esperimenti nucleari. – 4. Il regime di non proliferazione nucleare. – 5. Segue: gli accordi bilaterali. – 6. Il disarmo biologico. – 7. Il disarmo chimico. – 8. Il problema della proliferazione sub-statale. – II. Divieti e limitazioni relativi alle armi convenzionali. – 9. Le armi classiche e i sistemi d’arma convenzionali. – 10. Le mine antipersona. –11. Le munizioni a grappolo. – 12. I trasferimenti di armi. – III. Il controllo sull’attuazione degli accordi di disarmo e di non proliferazione. – 13. Salvaguardie nucleari. – 14. Ispezioni, verifiche e inchieste internazionali. – 15. Misure volte a rafforzare la fiducia. –16. Intese non vincolanti. – IV. Il ruolo delle organizzazioni internazionali. – 17. Il sistema delle Nazioni Unite. – 18. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica. – 19. L’Unione Europea e il disarmo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.