Per ottimizzare il risultato estetico e funzionale delle riabilitazioni protesiche su impianti in caso di difetti ossei dei mascellari edentuli si rendono spesso necessarie tecniche ricostruttive/rigenerative. Il clinico ha a disposizione varie tecniche che includono anche l’utilizzo di osso autologo e/o biomateriali in associazione a barriere semipermeabili (membrane). La revisione della letteratura evidenzia spesso notevoli controversie sulle reali indicazioni e sulle possibilità ricostruttive con membrane. Scopo della relazione è evidenziare i potenziali e i limiti delle tecniche ricostruttive/rigenerative nelle quali vengano utilizzate membrane riassorbibli, in base ad una aggiornata revisione della letteratura internazionale “peer reviewed” e in base ai dati clinici legati all’esperienza del relatore.
Potenzialità di rigenerazione e ricostruzione ossea con membrane riassorbibili / CHIAPASCO M.. ((Intervento presentato al 14. convegno CONGRESSO INTERNAZIONALE SIdP Parodontologia: una visione interdisciplinare. Dalla Biologia alla pratica clinica tenutosi a bologna nel 2009.
Titolo: | Potenzialità di rigenerazione e ricostruzione ossea con membrane riassorbibili |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 6-mar-2009 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche |
Tipologia: | Conference Object |
Citazione: | Potenzialità di rigenerazione e ricostruzione ossea con membrane riassorbibili / CHIAPASCO M.. ((Intervento presentato al 14. convegno CONGRESSO INTERNAZIONALE SIdP Parodontologia: una visione interdisciplinare. Dalla Biologia alla pratica clinica tenutosi a bologna nel 2009. |
Appare nelle tipologie: | 14 - Intervento a convegno non pubblicato |