Il presente contributo si propone di riflettere sulle dinamiche interne alla francofonia europea. Dopo aver sottolineato la natura plurilingue dei paesi francofoni europei, viene esaminato il loro posizionamento rispetto al francese esagonale. Ne conseguono due tendenze opposte : adeguamento al francese di Francia e distacco. Tuttavia, seppur divergenti, esse traducono un unico sentimento di insicurezza linguistica. In seguito, al fine di considerare le dinamiche francofone nella loro complessità, sono presi in considerazione altri parametri. Nello specifico, si analizza l’apporto dei fenomeni migratori di orgine extra-europea alla trasformazione dei contatti interlinguistici e la loro influenza sul fenomeno della variazione linguistica. Un ultimo punto riguarda le conseguenze didattiche di un panorama linguistico fortemente modificato e le politiche linguistiche attuate dalla Francia per la diffusione della lingua francese.
Spazi francofoni europei : dinamismi e polifonie / C. Molinari - In: Europa plurilingue: comunicazione e didattica : atti del Convegno internazionale di studi, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 4-5 novembre 2004 / [a cura di] B. Cambiaghi, C. Milani, P. Pontani. - Milano : V&P, 2005. - ISBN 88-343-1255-4. - pp. 145-160 (( convegno Europa plurilingue : comunicazione e didattica tenutosi a Milano nel 2004.
Titolo: | Spazi francofoni europei : dinamismi e polifonie |
Autori: | MOLINARI, CHIARA (Primo) |
Parole Chiave: | francese esagonale ; variazione linguistica ; politiche linguistiche ; didattica del francese lingua straniera (FLE) |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |