Viene esaminata, in esclusivo riferimento al I libro, la traduzione latina delle Storie di Polibio da parte dell'umanista marchigiano Niccolò Perotti, approntata tra il 1452 e il 1454. Il rapporto con la traduzione precedente di Leonardo Bruni mostra come Perotti ne sia stato condizionato, ma abbia sempre tenuto presente il testo greco, anche se con esiti a volte assai infelici.
La traduzione di Niccolò Perotti delle "Historiae" di Polibio / N. Pace. - In: STUDI UMANISTICI PICENI. - ISSN 1126-4764. - 8(1988), pp. 221-234. ((Intervento presentato al 8. convegno Congresso Internazionale di Studi Umanistici tenutosi a Sassoferrato nel 1987.
Titolo: | La traduzione di Niccolò Perotti delle "Historiae" di Polibio |
Autori: | PACE, NICOLA (Primo) |
Parole Chiave: | Perotti, Niccolò ; Polybius Megapolitanus ; traduzioni ; traduzioni latine ; umanesimo |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/05 - Filologia Classica Settore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale e Umanistica Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca |
Data di pubblicazione: | 1988 |
Rivista: | |
Enti collegati al convegno: | Istituto Internazionale di Studi Piceni |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |