Il processo contro Peironeta di Beauregard del 1494 è conservato presso la Cambridge University Library insieme ad altra documentazione sui valdesi medievali. Questo studio rappresenta l'inizio dell'analisi e dello studio complessivo dei valdesi medievali, soprattutto attraverso le "fonti ostili" dell'inquisizione delfinale. Le parole di Peironeta, la moglie del fornaio di Beauregard, gettano luce su aspetti prioritari della vita religiosa valdese: l'incontro con i predicatori itineranti, il mito delle origini, il problema dell'identità propria e attribuita, le tecniche di proselitismo, la cura d'anime.
Peironeta di Beauregard : l’inquisitore e i valdesi / M. Benedetti - In: Vite di eretici e storie di frati : a Giovanni Miccoli / R. Leggero, P. Montanari, M. Guareschi, A. Piazza, M.G. Cesana, S. Contini, A. Tilatti, G.G. Merlo, M. Benedetti ; [a cura di] M. Benedetti, G.G. Merlo, A. Piazza. - Milano : Edizioni Biblioteca Francescana, 1998. - ISBN 8879620819. - pp. 303-316
Peironeta di Beauregard : l’inquisitore e i valdesi
M. BenedettiPrimo
1998
Abstract
Il processo contro Peironeta di Beauregard del 1494 è conservato presso la Cambridge University Library insieme ad altra documentazione sui valdesi medievali. Questo studio rappresenta l'inizio dell'analisi e dello studio complessivo dei valdesi medievali, soprattutto attraverso le "fonti ostili" dell'inquisizione delfinale. Le parole di Peironeta, la moglie del fornaio di Beauregard, gettano luce su aspetti prioritari della vita religiosa valdese: l'incontro con i predicatori itineranti, il mito delle origini, il problema dell'identità propria e attribuita, le tecniche di proselitismo, la cura d'anime.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.