bjectives. To evaluate the nasal cycle in young children by rhinomanometry and to point out its characteristics and orthodontic implications. Materials and methods. Air pressure and air flow in nasal cavities of 10 young patients have been analyzed by a Markos NR 4 equipment. Ten registrations in five hours were performed with an interval of 30minutes. Every registration was performed with three values of constant flux at 50,100,150cm3/sec and a pressure of 100 Pascal. Results. The resistance of nasal cavities was inversely proportional showing a recurrent trend through time. Time between two similar phases was not measured. A large interindividual and intraindividual variation was recorded. Conclusions. Rhinomanometric evaluation revealed to be a non invasive analysis very useful both for diagnosis and treatment. It is also often altered by transverse maxillary hypoplasia.
Obiettivi. Valutare tramite rinomanometria il ciclo nasale di giovani bambini ed evidenziare le caratteristiche e le implicazioni ortognatodontiche. Materiali e metodi. Sono stati analizzati dieci giovani soggetti con il rinomanometro Markos NR 4 che rileva la pressione dell’aria che scorre nelle cavità nasali e il flusso aereo. Si sono effettuate dieci registrazioni in cinque ore, a intervalli regolari di 30 minuti. Ogni registrazione è stata eseguita a tre valori di flusso costante equivalenti a 50, 100, 150cm3 /sec e alla pressione costante di 100 Pascal. Risultati. Le resistenze delle due narici si sono rilevate inversamente proporzionali, con andamento ricorrente nel tempo. Il tempo che intercorre tra due fasi omologhe non è stato chiarito. Si è riscontrata una grande variabilità interindividuale e intraindividuale nel tempo. Conclusioni e implicazioni cliniche. La valutazione rinomanometrica si è rivelata una indagine non invasiva e molto utile in fase diagnostica e terapeutica ortognatodontica. Inoltre, essa risulta spesso alterata a causa di discrepanze del diametro trasverso del mascellare superiore.
Valutazione del ciclo nasale di dieci giovani soggetti: indagine rinomanometrica / C. Maspero, GIANNINI LUCIA, R. Riva, M.G. Tavecchia, FARRONATO GIAMPIETRO. - In: MONDO ORTODONTICO. - ISSN 0391-2000. - 34:5(2009), pp. 263-268. [10.1016/j.mor.2008.11.001]
Valutazione del ciclo nasale di dieci giovani soggetti: indagine rinomanometrica
C. Maspero;L. GianniniSecondo
;G. FarronatoUltimo
2009
Abstract
Obiettivi. Valutare tramite rinomanometria il ciclo nasale di giovani bambini ed evidenziare le caratteristiche e le implicazioni ortognatodontiche. Materiali e metodi. Sono stati analizzati dieci giovani soggetti con il rinomanometro Markos NR 4 che rileva la pressione dell’aria che scorre nelle cavità nasali e il flusso aereo. Si sono effettuate dieci registrazioni in cinque ore, a intervalli regolari di 30 minuti. Ogni registrazione è stata eseguita a tre valori di flusso costante equivalenti a 50, 100, 150cm3 /sec e alla pressione costante di 100 Pascal. Risultati. Le resistenze delle due narici si sono rilevate inversamente proporzionali, con andamento ricorrente nel tempo. Il tempo che intercorre tra due fasi omologhe non è stato chiarito. Si è riscontrata una grande variabilità interindividuale e intraindividuale nel tempo. Conclusioni e implicazioni cliniche. La valutazione rinomanometrica si è rivelata una indagine non invasiva e molto utile in fase diagnostica e terapeutica ortognatodontica. Inoltre, essa risulta spesso alterata a causa di discrepanze del diametro trasverso del mascellare superiore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valutazione del ciclo nasale di dieci giovani.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
981.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
981.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.