L'intervento utilizza gli strumenti dell'analisi delle politiche pubbliche e della sociologia della scienza per indagare il ruolo dell'expertise nel processo decisionale relativo all'alta velocità Torino-Lione. L'attenzione è rivolta all'interazione processuale tra expertise dei progettisti e contro-expertise degli oppositori, per dimostrare come quest'ultima abbia più volte imposto ai policy-makers un reframing del problema. La seconda questione è l'attinenza della progettazione ad un processo decisionale di tipo razionale, che si suppone più retorica che rale, caratterizzando il processo più come politico che come tecnico.
Tav Torino-Lione : politicizzazione dell’expertise e depoliticizzazione della controversia / V. Lastrico. ((Intervento presentato al convegno Convegno Scientifico Tav Torino-Lione : quali opportunità e criticità? tenutosi a Torino nel 2012.
Tav Torino-Lione : politicizzazione dell’expertise e depoliticizzazione della controversia
V. LastricoPrimo
2012
Abstract
L'intervento utilizza gli strumenti dell'analisi delle politiche pubbliche e della sociologia della scienza per indagare il ruolo dell'expertise nel processo decisionale relativo all'alta velocità Torino-Lione. L'attenzione è rivolta all'interazione processuale tra expertise dei progettisti e contro-expertise degli oppositori, per dimostrare come quest'ultima abbia più volte imposto ai policy-makers un reframing del problema. La seconda questione è l'attinenza della progettazione ad un processo decisionale di tipo razionale, che si suppone più retorica che rale, caratterizzando il processo più come politico che come tecnico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.