É noto che l’idea dell’“infinito” costituisce uno dei punti cardine della definizione burkeiana del concetto di “sublime”. Dall’analisi contenuta nell’Enquiry il lettore comprenderà che non è nell’infinito “naturale”, bensì, in quello “artificiale”, che Burke rintraccia l’autentico significato di tale idea, così come essa si presenta all’uomo attraverso la sua percezione degli elementi che osserva. Sono due gli aspetti che emergono dall’originale definizione che Burke elabora del concetto di “infinito artificiale”: il primo, quello della pura illusione, considerando che la struttura dell’infinito è quella dell’inganno; il secondo, quello dell’inscindibilità del sublime dall’oggetto: sappiamo che il sublime non può astrarsi dall’oggetto percepito e che, quindi, l’infinito non può che essere inteso come “artificiale”.

L’"infinito" nella riflessione di Edmund Burke / M.B. Ferri. - In: Itinera : rivista di filosofia e di teoria delle arti e della letteratura. - 2 n. s.(2011), pp. 96-107.

L’"infinito" nella riflessione di Edmund Burke

M.B. Ferri
Primo
2011

Abstract

É noto che l’idea dell’“infinito” costituisce uno dei punti cardine della definizione burkeiana del concetto di “sublime”. Dall’analisi contenuta nell’Enquiry il lettore comprenderà che non è nell’infinito “naturale”, bensì, in quello “artificiale”, che Burke rintraccia l’autentico significato di tale idea, così come essa si presenta all’uomo attraverso la sua percezione degli elementi che osserva. Sono due gli aspetti che emergono dall’originale definizione che Burke elabora del concetto di “infinito artificiale”: il primo, quello della pura illusione, considerando che la struttura dell’infinito è quella dell’inganno; il secondo, quello dell’inscindibilità del sublime dall’oggetto: sappiamo che il sublime non può astrarsi dall’oggetto percepito e che, quindi, l’infinito non può che essere inteso come “artificiale”.
Settore M-FIL/04 - Estetica
2011
http://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/1279
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/172240
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact