L'area delle Repubbliche occidentali ex sovietiche, oggi indipendenti, collocate fra Russia e Polonia, è caratterizzata da fenomeni di instabilità, stagnazione permanente, tendenze dittatoriali. In riferimento a quest'area si sviluppano tensioni fra Russia e Occidente, per le continue tendenze contrastanti che caratterizzano la politica estera di questa fascia di Paesi e per i tentativi dell'Europa Occidentale e delle istituzioni euroatlantiche di influenzare l'evoluzione interna di queste Repubbliche. In particolare il ruolo della Polonia, confinante con quest'area, è di estrema importanza nel tentativo di impedire che la spirale di regressione e stagnazione nella quale si avvitano questi Paesi, ancora condizionati dalle dipendenze ex-imperiali e dai vecchi legami interrepubblicani ex sovietici, coinvolga l'intera Europa.

L'Europa centrale e orientale : Ucraina, Polonia, Bielorussia e Russia fra tensioni, cambiamento, stagnazione e continuità / A. Vitale - In: L'Italia e la politica internazionale / A. Colombo, N. Ronzitti, R. Matarazzo, R. Alcaro, C. Stefanachi, A. Besussi, R. Marchetti, L. Zanotti, E. Brighi, G. Gasparini, M. Nones, F. Zanon, M. Comelli, C. Favilli, B. Nacimbene, P. Guerrieri, G. Venturini, F. Bruni, A. Vitale, R. Redaelli, D. Pioppi, N. Tocci, G. Castro, ; [a cura di] A. Colombo, N. Ronzitti. - Bologna : Il Mulino, 2006 Jun. - ISBN 88-15-11103-4. - pp. 199-210

L'Europa centrale e orientale : Ucraina, Polonia, Bielorussia e Russia fra tensioni, cambiamento, stagnazione e continuità

A. Vitale
Primo
2006

Abstract

L'area delle Repubbliche occidentali ex sovietiche, oggi indipendenti, collocate fra Russia e Polonia, è caratterizzata da fenomeni di instabilità, stagnazione permanente, tendenze dittatoriali. In riferimento a quest'area si sviluppano tensioni fra Russia e Occidente, per le continue tendenze contrastanti che caratterizzano la politica estera di questa fascia di Paesi e per i tentativi dell'Europa Occidentale e delle istituzioni euroatlantiche di influenzare l'evoluzione interna di queste Repubbliche. In particolare il ruolo della Polonia, confinante con quest'area, è di estrema importanza nel tentativo di impedire che la spirale di regressione e stagnazione nella quale si avvitano questi Paesi, ancora condizionati dalle dipendenze ex-imperiali e dai vecchi legami interrepubblicani ex sovietici, coinvolga l'intera Europa.
Europa centrale; Europa orientale; Russia, repubbliche ex sovietiche occidentali;
Settore SPS/04 - Scienza Politica
Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica
giu-2006
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/171631
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact