Il volume affronta un'ampia indagine sul piano sia storico-documentario sia erudito-storiografico. Dopo aver studiato i processi inquisitoriali contro i valdesi tardo-medievali - per lo più inediti - collocati presso la Cambridge University Library, la Trinity College Library di Dublino, la Bibliothèque Nationale di Parigi e gli Archives Départementales de l'Isère a Grenoble, la ricerca si è concentrata sulle travagliate vicende conservative e dispersive di tale documentazione. E' così emerso l'utilizzo polemistico dei processi giudiziari medievali (e della letteratura religiosa valdese medievale) che ha fatto diventare i valdesi i protagonisti del dibattito erudito europeo secentesco stimolando la nascita della storiografia valdese. Il libro presenta i "medaglioni" dei principali eruditi europei e la vivacità di un ampio e diramato dibattito tra storia religiosa e culturale del medioevo e dell'età moderna evidenziando le strettissime relazioni tra documentazione medievale e utilizzo erudito che, in questo caso (e non solo), determinerà la salvezza della documentazione.
Il "santo bottino" : circolazione di manoscritti valdesi nell'Europa del Seicento / M. Benedetti. - Torino : Claudiana, 2007. - ISBN 8870166465.
Il "santo bottino" : circolazione di manoscritti valdesi nell'Europa del Seicento
M. BenedettiPrimo
2007
Abstract
Il volume affronta un'ampia indagine sul piano sia storico-documentario sia erudito-storiografico. Dopo aver studiato i processi inquisitoriali contro i valdesi tardo-medievali - per lo più inediti - collocati presso la Cambridge University Library, la Trinity College Library di Dublino, la Bibliothèque Nationale di Parigi e gli Archives Départementales de l'Isère a Grenoble, la ricerca si è concentrata sulle travagliate vicende conservative e dispersive di tale documentazione. E' così emerso l'utilizzo polemistico dei processi giudiziari medievali (e della letteratura religiosa valdese medievale) che ha fatto diventare i valdesi i protagonisti del dibattito erudito europeo secentesco stimolando la nascita della storiografia valdese. Il libro presenta i "medaglioni" dei principali eruditi europei e la vivacità di un ampio e diramato dibattito tra storia religiosa e culturale del medioevo e dell'età moderna evidenziando le strettissime relazioni tra documentazione medievale e utilizzo erudito che, in questo caso (e non solo), determinerà la salvezza della documentazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.