Il Convegno è l’occasione per la presentazione di due ricerche realizzate dalla Fondazione Ismu grazie al finanziamento di INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà) e pubblicate nei seguenti volumi: – Nicola Pasini (a cura di), Confini irregolari. Cittadinanza sanitaria in prospettiva comparata e multilivello, FrancoAngeli, Milano, 2011; – Armando Pullini (a cura di), Disuguaglianze sociali e di salute. Procedure di record-linkage tra fonti di dati diverse, Quaderni Ismu n.3/2011, Milano, 2011. Durante la sessione del mattino si discuterà l’accesso alle cure sanitarie per gli immigrati irregolari, attraverso l’analisi dell’evoluzione dei diritti di cittadinanza sociale e delle politiche sanitarie, alla luce delle trasformazioni degli attuali sistemi di welfare sia nel panorama internazionale sia in quello nazionale e sub-nazionale. La sessione del pomeriggio sarà dedicata a una riflessione metodologica ed empirica sul collegamento tra fonti di dati diverse per comprendere come variabili di natura sociale, economica e culturale incidano sullo stato di salute degli italiani e degli immigrati. Obiettivo dell’iniziativa è fornire un contributo teorico e pratico, in chiave inter e multidisciplinare, a studiosi, operatori, decision makers, sulle nuove sfide tra diritti di cittadinanza, modelli di solidarietà e disuguaglianze di salute.
Cittadinanza sanitaria per tutti? : Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità / N. Pasini. ((Intervento presentato al 1. convegno Confini e irregolarità : le nuove sfide tra diritti di cittadinanza e diseguaglianze di salute (Sessione 1: Welfare sanitario e immigrati irregolari : un'analisi comparata e multilivello) tenutosi a Milano nel 2011.
Cittadinanza sanitaria per tutti? : Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità
N. PasiniPrimo
2011
Abstract
Il Convegno è l’occasione per la presentazione di due ricerche realizzate dalla Fondazione Ismu grazie al finanziamento di INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà) e pubblicate nei seguenti volumi: – Nicola Pasini (a cura di), Confini irregolari. Cittadinanza sanitaria in prospettiva comparata e multilivello, FrancoAngeli, Milano, 2011; – Armando Pullini (a cura di), Disuguaglianze sociali e di salute. Procedure di record-linkage tra fonti di dati diverse, Quaderni Ismu n.3/2011, Milano, 2011. Durante la sessione del mattino si discuterà l’accesso alle cure sanitarie per gli immigrati irregolari, attraverso l’analisi dell’evoluzione dei diritti di cittadinanza sociale e delle politiche sanitarie, alla luce delle trasformazioni degli attuali sistemi di welfare sia nel panorama internazionale sia in quello nazionale e sub-nazionale. La sessione del pomeriggio sarà dedicata a una riflessione metodologica ed empirica sul collegamento tra fonti di dati diverse per comprendere come variabili di natura sociale, economica e culturale incidano sullo stato di salute degli italiani e degli immigrati. Obiettivo dell’iniziativa è fornire un contributo teorico e pratico, in chiave inter e multidisciplinare, a studiosi, operatori, decision makers, sulle nuove sfide tra diritti di cittadinanza, modelli di solidarietà e disuguaglianze di salute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
slide PASINI intestate.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro
Dimensione
599.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
599.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.