L’esigenza di ottenere criteri di organizzazione omogenei che consentano un esercizio unitario e controllato dell’attività autoptica giudiziaria su tutto il territorio nazionale ha condotto alla formulazione di proposte molto eterogenee: anche alcune proposte di legge si sono succedute e continuano ad essere oggetto di discussione nella prospettiva di ottenere un’impostazione condivisa verso il superamento dei limiti attuali. Si discute del ruolo delle Università, delle ASL e delle strutture a gestione municipale considerando le norme nazionali già esistenti (Regolamento di Polizia Mortuaria) le interpretazioni dispositive regionali e della necessità di favorire una condotta univoca della Magistratura inquirente per ottenere autentici obiettivi di giustizia.
L’autopsia giudiziaria: ruolo e prospettive delle istituzioni medico legali / R. Zoia. ((Intervento presentato al convegno 37. Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni and 10. Giornate medico–legali romane ed europee tenutosi a Roma nel 2007.
L’autopsia giudiziaria: ruolo e prospettive delle istituzioni medico legali
R. ZoiaPrimo
2007
Abstract
L’esigenza di ottenere criteri di organizzazione omogenei che consentano un esercizio unitario e controllato dell’attività autoptica giudiziaria su tutto il territorio nazionale ha condotto alla formulazione di proposte molto eterogenee: anche alcune proposte di legge si sono succedute e continuano ad essere oggetto di discussione nella prospettiva di ottenere un’impostazione condivisa verso il superamento dei limiti attuali. Si discute del ruolo delle Università, delle ASL e delle strutture a gestione municipale considerando le norme nazionali già esistenti (Regolamento di Polizia Mortuaria) le interpretazioni dispositive regionali e della necessità di favorire una condotta univoca della Magistratura inquirente per ottenere autentici obiettivi di giustizia.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.