I recettori a1-adrenergici appartengono alla vasta famiglia dei recettori transmembranali accoppiati a proteine G e comprendono tre sottotipi (a1A, a1B e a1D)1,2 dei quali si conoscono sia i profili farmacologici sia i geni codificanti. Il crescente interesse verso lo studio di ligandi selettivi per tali sottotipi è da ricondurre alle potenzialità terapeutiche di antagonisti specifici per i sottotipi a1A e a1D nel trattamento di disturbi del basso tratto urinario3. E’ noto, infatti, che gli a1A antagonisti sono utili nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna così come gli antagonisti a1D alleviano i sintomi irritativi ad essa correlati, essendo tali sottotipi recettoriali presenti, rispettivamente, nella prostata4 e nella vescica3,5. Il primo antagonista a1, il WB-41016, risale agli anni ’70 e presenta una struttura aminometil-1,4-benzodiossanica; successivamente, si è scoperto che questo antagonista è selettivo per i sottotipi a1A e a1D rispetto al sottotipo a1B e al recettore serotoninergico 5-HT1A7,8. La progettazione di ligandi selettivi per i tre sottotipi si basa sull’utilizzo di modelli farmacoforici9,10, ottenuti da classi eterogenee di composti selettivi, sugli studi di docking, che si avvalgono di templati della rodopsina11, e sulla conoscenza, acquisita attraverso esperimenti di mutagenesi12, dei siti di legame coinvolti nell’interazione ligando-recettore. Sulla base dei risultati delle suddette ricerche abbiamo intrapreso uno studio relativo ad analoghi strutturali del WB 4101 al fine di identificare i requisiti strutturali necessari per ottenere ligandi ad alta affinità per il sottotitpo a1A e con buona selettività rispetto agli altri sottotipi a1 e al recettore serotoninergico 5-HT1A. Sono state quindi progettate le seguenti modifiche: sostituzione del benzodiossano con naftodiossano o tetraidronafttodiossano; introduzione di un atomo di cloro o di un gruppo acetilico in posizione 8 del benzodiossano; sostituzione della porzione 2,6-dimetossifenilica con 4- o 5-fenil-2-metossifenile, 2-cloro-6-metossifenile, 2-metossi-naftile o 2-metossitetraidronaftile. Di tutti i composti compreso il WB 4101, sono stati sintetizzati e valutati biologicamente entrambe gli enantiomeri. Bibliografia 1. (a) Ford, A. P. D. W.; Williams, T. J.; Blue, D. R.; Clarke, D. E. Trends Pharmacol. Sci. 1994, 15, 167. (b) Hieble, J. P.; Ruffolo, R. R., Jr. Prog. Drug Res. 1996, 47, 81. 2. Faure, C.; Pimoule, C.; Arbilla, S.; Langer, S. Z.; Graham, D. Eur. J. Pharmacol. Mol. Pharmacol. 1994, 15, 167. 3. Malloy, B. J.;Price, D.T.; Price, R. R.; Bienstock, a. M.; Dole, M. K.; Funk, B. L.; Rudner, X. L.; Richardson, C. D.; Donatucci, C. F.; Schwinn, D. A. J. Urol. 1998, 160, 937. 4. Price, D. T.; Schwinn, D. A.; Lomasney, J. W.; Allen, L. F.; Caron, M. G.; Lefkowitz, R. J. J. Urol. 1993, 250, 546. 5. Schwinn, D. A.; Michelotti, G. A. BJU International 2000, 2, 6. 6. Kenny, B.; Ballard, S.; Blagg, J.; Fox, D. J. Med. Chem. 1997, 40, 1293. 7. Nelson, W. L. ; Wennerstrom, J. E.; Dyer D. C. J. Med. Chem. 1977, 20, 880. 8. Ruffolo, R. R. Jr.; Stadel, J. M.; Hieble, J. P. Med. Res. Rev. 1994, 14, 229. 9. Barbaro, R.; Betti, L.; Botta, M.;Corelli, F.; Giannaccini, G.; Maccari, L.; Manetti, F.; Strappaghetti, G.; Corsano, S. Bioorg. Med. Chem. 2002, 10, 361. 10. Bremner, J. B.; Coban, B.; Griffith, R. ; Groenewoud, K. M.; Yates, B. F. Bioorg. Med. Chem. 2000, 8, 201. 11. Leonardi, A.; Barlocco, D.; Montesano, F.; Cignarella, G.; Motta, G.; Testa, R.; Poggesi, E.; Seeber, M.; De Benedetti, P. G.; Fanelli, F. J. Med. Chem. 2004, 47, 1900. 12. Piascik, M. T.; Perez, D. J. Pharmacol. Exp. Ther. 2001, 298, 403.

ANALOGHI STRUTTURALI DEL WB 4101: PROGETTAZIONE, SINTESI E VALUTAZIONE BIOLOGICA / C. Bolchi, L. Fumagalli, B. Moroni, M. Pallavicini, C.M. Rusconi, E. Valoti. ((Intervento presentato al 17. convegno CONVEGNO NAZIONALE DELLA DIVISIONE DI CHIMICA FARMACEUTICA DELLA SOCIETA' CHIMICA ITALIANA tenutosi a Pisa nel 2004.

ANALOGHI STRUTTURALI DEL WB 4101: PROGETTAZIONE, SINTESI E VALUTAZIONE BIOLOGICA

C. Bolchi;L. Fumagalli;B. Moroni;M. Pallavicini;C.M. Rusconi;E. Valoti
2004

Abstract

I recettori a1-adrenergici appartengono alla vasta famiglia dei recettori transmembranali accoppiati a proteine G e comprendono tre sottotipi (a1A, a1B e a1D)1,2 dei quali si conoscono sia i profili farmacologici sia i geni codificanti. Il crescente interesse verso lo studio di ligandi selettivi per tali sottotipi è da ricondurre alle potenzialità terapeutiche di antagonisti specifici per i sottotipi a1A e a1D nel trattamento di disturbi del basso tratto urinario3. E’ noto, infatti, che gli a1A antagonisti sono utili nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna così come gli antagonisti a1D alleviano i sintomi irritativi ad essa correlati, essendo tali sottotipi recettoriali presenti, rispettivamente, nella prostata4 e nella vescica3,5. Il primo antagonista a1, il WB-41016, risale agli anni ’70 e presenta una struttura aminometil-1,4-benzodiossanica; successivamente, si è scoperto che questo antagonista è selettivo per i sottotipi a1A e a1D rispetto al sottotipo a1B e al recettore serotoninergico 5-HT1A7,8. La progettazione di ligandi selettivi per i tre sottotipi si basa sull’utilizzo di modelli farmacoforici9,10, ottenuti da classi eterogenee di composti selettivi, sugli studi di docking, che si avvalgono di templati della rodopsina11, e sulla conoscenza, acquisita attraverso esperimenti di mutagenesi12, dei siti di legame coinvolti nell’interazione ligando-recettore. Sulla base dei risultati delle suddette ricerche abbiamo intrapreso uno studio relativo ad analoghi strutturali del WB 4101 al fine di identificare i requisiti strutturali necessari per ottenere ligandi ad alta affinità per il sottotitpo a1A e con buona selettività rispetto agli altri sottotipi a1 e al recettore serotoninergico 5-HT1A. Sono state quindi progettate le seguenti modifiche: sostituzione del benzodiossano con naftodiossano o tetraidronafttodiossano; introduzione di un atomo di cloro o di un gruppo acetilico in posizione 8 del benzodiossano; sostituzione della porzione 2,6-dimetossifenilica con 4- o 5-fenil-2-metossifenile, 2-cloro-6-metossifenile, 2-metossi-naftile o 2-metossitetraidronaftile. Di tutti i composti compreso il WB 4101, sono stati sintetizzati e valutati biologicamente entrambe gli enantiomeri. Bibliografia 1. (a) Ford, A. P. D. W.; Williams, T. J.; Blue, D. R.; Clarke, D. E. Trends Pharmacol. Sci. 1994, 15, 167. (b) Hieble, J. P.; Ruffolo, R. R., Jr. Prog. Drug Res. 1996, 47, 81. 2. Faure, C.; Pimoule, C.; Arbilla, S.; Langer, S. Z.; Graham, D. Eur. J. Pharmacol. Mol. Pharmacol. 1994, 15, 167. 3. Malloy, B. J.;Price, D.T.; Price, R. R.; Bienstock, a. M.; Dole, M. K.; Funk, B. L.; Rudner, X. L.; Richardson, C. D.; Donatucci, C. F.; Schwinn, D. A. J. Urol. 1998, 160, 937. 4. Price, D. T.; Schwinn, D. A.; Lomasney, J. W.; Allen, L. F.; Caron, M. G.; Lefkowitz, R. J. J. Urol. 1993, 250, 546. 5. Schwinn, D. A.; Michelotti, G. A. BJU International 2000, 2, 6. 6. Kenny, B.; Ballard, S.; Blagg, J.; Fox, D. J. Med. Chem. 1997, 40, 1293. 7. Nelson, W. L. ; Wennerstrom, J. E.; Dyer D. C. J. Med. Chem. 1977, 20, 880. 8. Ruffolo, R. R. Jr.; Stadel, J. M.; Hieble, J. P. Med. Res. Rev. 1994, 14, 229. 9. Barbaro, R.; Betti, L.; Botta, M.;Corelli, F.; Giannaccini, G.; Maccari, L.; Manetti, F.; Strappaghetti, G.; Corsano, S. Bioorg. Med. Chem. 2002, 10, 361. 10. Bremner, J. B.; Coban, B.; Griffith, R. ; Groenewoud, K. M.; Yates, B. F. Bioorg. Med. Chem. 2000, 8, 201. 11. Leonardi, A.; Barlocco, D.; Montesano, F.; Cignarella, G.; Motta, G.; Testa, R.; Poggesi, E.; Seeber, M.; De Benedetti, P. G.; Fanelli, F. J. Med. Chem. 2004, 47, 1900. 12. Piascik, M. T.; Perez, D. J. Pharmacol. Exp. Ther. 2001, 298, 403.
Italian
6-set-2004
Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica
Poster
Intervento inviato
Sì, ma tipo non specificato
CONVEGNO NAZIONALE DELLA DIVISIONE DI CHIMICA FARMACEUTICA DELLA SOCIETA' CHIMICA ITALIANA
Pisa
2004
17
Convegno nazionale
C. Bolchi, L. Fumagalli, B. Moroni, M. Pallavicini, C.M. Rusconi, E. Valoti
ANALOGHI STRUTTURALI DEL WB 4101: PROGETTAZIONE, SINTESI E VALUTAZIONE BIOLOGICA / C. Bolchi, L. Fumagalli, B. Moroni, M. Pallavicini, C.M. Rusconi, E. Valoti. ((Intervento presentato al 17. convegno CONVEGNO NAZIONALE DELLA DIVISIONE DI CHIMICA FARMACEUTICA DELLA SOCIETA' CHIMICA ITALIANA tenutosi a Pisa nel 2004.
Prodotti della ricerca::14 - Intervento a convegno non pubblicato
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
none
Conference Object
6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/163143
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact