The paper follows the evolution of character of Dinadan (that has been first introduced by the Prose Roman de Tristan) from the French versions of the text to the Italian ones. The study of two episodes (Löseth § 361 e § 363) highlights the continuing features of the character and the originality of the chivalric ideal represented by Dinadan.
Il saggio presenta i caratteri del personaggio di Dinadan, creazione originale del Roman de Tristan en prose, analizzandone l’evoluzione nel passaggio dalle versioni francesi alle traduzioni italiane del romanzo. Dall’esame di due episodi che lo vedono protagonista (Löseth § 361 e § 363), l’articolo mette in luce la continuità dei suoi caratteri lungo tutta la tradizione del romanzo, ed evidenzia la sua natura di cavaliere anticonformista e filosofo.
Il personaggio di Dinadan nella tradizione del Tristan en prose / R. Tagliani. - In: CRITICA DEL TESTO. - ISSN 1127-1140. - 13:2(2010), pp. 101-137.
Il personaggio di Dinadan nella tradizione del Tristan en prose
R. Tagliani
2010
Abstract
The paper follows the evolution of character of Dinadan (that has been first introduced by the Prose Roman de Tristan) from the French versions of the text to the Italian ones. The study of two episodes (Löseth § 361 e § 363) highlights the continuing features of the character and the originality of the chivalric ideal represented by Dinadan.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2010_Dinadan_CdT.compressed.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
9.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.