L’analisi TXRF di reperti ceramici prevede tradizionalmente l’attacco chimico del campione per ottenere una soluzione liquida: in questo lavoro, invece, i frammenti sono stati sottoposti ad accurata macinazione e depositati sul portacampione mediante una sospensione acquosa successivamente essiccata. Sono stati analizzati circa 30 campioni dal sito archeologico di My Son (Vietnam), riconosciuto dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità nel 1999. I frammenti analizzati erano stati precedentemente datati con il metodo della termoluminescenza: l’analisi elementare ha permesso di aggiungere informazioni sull’argilla utilizzata e sulla tecnologia di produzione. I risultati ottenuti sono stati elaborati con metodi di analisi multivariata.
Analisi quantitativa XRF in riflessione totale applicato a cermiche archeologiche su campioni ottenuti per deposizione da sospensione acquosa / L. M. Bonizzoni, A. Galli, M. M. Milazzo. ((Intervento presentato al 93. convegno Congresso nazionale della Società Italiana di Fisica tenutosi a Pisa nel 2007.
Titolo: | Analisi quantitativa XRF in riflessione totale applicato a cermiche archeologiche su campioni ottenuti per deposizione da sospensione acquosa |
Autori: | BONIZZONI, LETIZIA MARIA (Primo) MILAZZO, MARIO MARCELLO (Ultimo) |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin) |
Tipologia: | Conference Object |
Citazione: | Analisi quantitativa XRF in riflessione totale applicato a cermiche archeologiche su campioni ottenuti per deposizione da sospensione acquosa / L. M. Bonizzoni, A. Galli, M. M. Milazzo. ((Intervento presentato al 93. convegno Congresso nazionale della Società Italiana di Fisica tenutosi a Pisa nel 2007. |
Appare nelle tipologie: | 14 - Intervento a convegno non pubblicato |