Informazioni sulla provenienza di reperti fittili possono essere ottenute indirettamente a partire dai dati sulla composizione elementare. Infatti la conoscenza della composizione chimica, con particolare attenzione a quelli cosiddetti minori o addirittura in tracce, è direttamente legata a quella della materia prima utilizzata. Sono stati analizzati con la tecnica EDXRF in modo rigorosamente non distruttivo circa cinquanta frammenti ceramici (II sec. a.C.) provenienti dallo scavo di piazza Marconi a Cremona, oltre a campioni di riferimento provenienti da Adria, Volterrra, Arezzo e Cremona. La determinazione della provenienza è stata effettuata con tecniche di analisi multivariata: in particolare, PCA e Cluster Analysis.
Analisi di provenienza di ceramiche dal sito di piazza Marconi a Cremona / L. M. Bonizzoni, E. Meda, M. Milazzo. ((Intervento presentato al 95. convegno Congresso nazionale della Società Italiana di Fisica tenutosi a Bari nel 2009.
Titolo: | Analisi di provenienza di ceramiche dal sito di piazza Marconi a Cremona | |
Autori: | MILAZZO, MARIO MARCELLO (Ultimo) | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin) | |
Tipologia: | Conference Object | |
Citazione: | Analisi di provenienza di ceramiche dal sito di piazza Marconi a Cremona / L. M. Bonizzoni, E. Meda, M. Milazzo. ((Intervento presentato al 95. convegno Congresso nazionale della Società Italiana di Fisica tenutosi a Bari nel 2009. | |
Appare nelle tipologie: | 14 - Intervento a convegno non pubblicato |