Il periodo fisiologico della vita della donna, denominato puerperio, viene definito a partire dalla sua collocazione temporale. Pertanto, convenzionalmente, lo si intende come quel periodo di 6-8 settimane che ha inizio con l'espulsione o l'estrazione della placenta e termina con la ripresa dell'attività ciclica ovarica, le cui prime due ore sono chiamate post-partum. Sempre in base a questa definizione, il puerperio è il periodo durante il quale si ha una completa regressione della "maggior parte delle modificazioni gravidiche a carico dei vari organi e apparati, fatta eccezione per le mammelle.
Il puerperio / W. Costantini, D. Calistri, P.A. Mauri - In: Manuale di ginecologia e ostetricia / [a cura di] G. Bolis. - [s.l] : Edises, 2011. - ISBN 9788879595995.
Titolo: | Il puerperio |
Autori: | COSTANTINI, VALTER (Primo) CALISTRI, DANIELA (Secondo) MAURI, PAOLA AGNESE (Ultimo) |
Parole Chiave: | puerperio |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MED/40 - Ginecologia e Ostetricia Settore MED/47 - Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Tipologia: | Book Part (author) |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |