Il progetto teorico dell’analisi economica del diritto antitrust si sviluppa intorno alla possibilità di stabilire un parametro univoco e generalmente condiviso in base al quale valutare la correttezza di tutte le decisioni in materia di antitrust. Tale parametro viene costruito a partire dalla nozione di “benessere complessivo” o, più spesso, da quella di “benessere dei consumatori”. La massimizzazione dell’una o dell’altra grandezza viene presentata come l’obiettivo unico e assorbente del diritto antitrust, in grado di fornire criteri di scelta oggettivi, privi di ogni connotazione politica, che sembrano non richiedere alcun tipo di giudizio di valore. L’articolo sostiene che questa impostazione, oltre ad esporsi alle ben note critiche relative alla illegittimità dell’operazione con cui viene aggregato il benessere di individui diversi, fallisce anche il suo obiettivo di liberare il diritto antitrust da valutazioni politiche e da giudizi di valore. Questo obiettivo può essere raggiunto, forse, in una prospettiva puramente statica in cui la massimizzazione del benessere coincide con l’ottimale allocazione delle risorse esistenti. La necessità di riconoscere, come oggi generalmente avviene, l’importanza dei profili dinamici della concorrenza distrugge in radice la possibilità di un giudizio neutrale di massimizzazione. Ogni investimento dinamico implica infatti un sacrificio sul piano statico e non esiste nessuna possibilità di una seria comparazione tra i costi e i benefici di ogni singola scelta. Le decisioni al riguardo vengono così a dipendere da una valutazione comparativa tra gli interessi dei soggetti avvantaggiati e svantaggiati dall’investimento in innovazione, e da un giudizio politico sull’auspicabilità di quest’ ultima.

Il progetto teorico dell'analisi economica del diritto antitrust e il suo fallimento / F. Denozza - In: Vent'anni di antitrust : l'evoluzione dell'autorità garante della concorrenza e del mercato / [a cura di] P. Barucci, C. Rabitti Bedogni. - Torino : Giappichelli, 2010. - ISBN 978-88-348-0371-4. - pp. 137-153

Il progetto teorico dell'analisi economica del diritto antitrust e il suo fallimento

F. Denozza
Primo
2010

Abstract

Il progetto teorico dell’analisi economica del diritto antitrust si sviluppa intorno alla possibilità di stabilire un parametro univoco e generalmente condiviso in base al quale valutare la correttezza di tutte le decisioni in materia di antitrust. Tale parametro viene costruito a partire dalla nozione di “benessere complessivo” o, più spesso, da quella di “benessere dei consumatori”. La massimizzazione dell’una o dell’altra grandezza viene presentata come l’obiettivo unico e assorbente del diritto antitrust, in grado di fornire criteri di scelta oggettivi, privi di ogni connotazione politica, che sembrano non richiedere alcun tipo di giudizio di valore. L’articolo sostiene che questa impostazione, oltre ad esporsi alle ben note critiche relative alla illegittimità dell’operazione con cui viene aggregato il benessere di individui diversi, fallisce anche il suo obiettivo di liberare il diritto antitrust da valutazioni politiche e da giudizi di valore. Questo obiettivo può essere raggiunto, forse, in una prospettiva puramente statica in cui la massimizzazione del benessere coincide con l’ottimale allocazione delle risorse esistenti. La necessità di riconoscere, come oggi generalmente avviene, l’importanza dei profili dinamici della concorrenza distrugge in radice la possibilità di un giudizio neutrale di massimizzazione. Ogni investimento dinamico implica infatti un sacrificio sul piano statico e non esiste nessuna possibilità di una seria comparazione tra i costi e i benefici di ogni singola scelta. Le decisioni al riguardo vengono così a dipendere da una valutazione comparativa tra gli interessi dei soggetti avvantaggiati e svantaggiati dall’investimento in innovazione, e da un giudizio politico sull’auspicabilità di quest’ ultima.
Antitrust ; Analisi economica ; Concorrenza
Settore IUS/04 - Diritto Commerciale
2010
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/153057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact