Il saggio tratta i rapporti tra mafia e politica nella Seconda Repubblica muovendo dal cruciale concetto di convergenza, ritenuto assai più utile di quello di complicità per spiegare le ragioni di forza della mafia. La storia e l''articolazione del modello mafioso nella vicenda pubblica nazionale vengono dunque aggiornate con riferimento sia alla funzionalità delle dinamiche politiche, culturali e sociali alle esigenze del potere mafioso sia al processo di "colonizzazione" attuato dalla ''ndrangheta in specifiche aree del nord Italia. La natura sistemica del fenomeno mafioso viene considerata anche in relazione agli spazi di contrasto che si aprono alle istituzioni e alle molte forme possibili di cittadinanza attiva
La convergenza : mafia e politica nella Seconda Repubblica / F. Dalla Chiesa. - Milano : Melampo, 2010 Nov. - ISBN 9788889533567.
Titolo: | La convergenza : mafia e politica nella Seconda Repubblica |
Autori: | DALLA CHIESA, FERNANDO (Primo) |
Data di pubblicazione: | nov-2010 |
Parole Chiave: | MAFIA ; POLITICA ; STATO ; ORGANIZZAZIONI CRIMINALI ; PROCESSI ECONOMICI |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/09 - Sociologia dei Processi economici e del Lavoro Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, della Devianza e Mutamento Sociale Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi |
Tipologia: | Book (author) |
Citazione: | La convergenza : mafia e politica nella Seconda Repubblica / F. Dalla Chiesa. - Milano : Melampo, 2010 Nov. - ISBN 9788889533567. |
Appare nelle tipologie: | 05 - Volume |