The use of 3D CAD software in the production of medical devices is widely spread in recent years. Diagnostic software from those for surgical planning modelling those crowns and bridges to those for orthodontics, the use of horizontal systems can create customized protocols work without the constraint of vertical software settings, allowing further checks on the data obtained. An example of this approach is found in the production of digital VTO, where the interface between CT, digital model and machine tool production of the device used during surgery. The scans with Cone Beam Volumetric Imaging eliminate errors linear projection, including errors due to distortion and magnification, which instead hit the two-dimensional images. For this reason, the volumetric tomography has become the most commonly used for orthodontic diagnosis and treatment planning. In fact, the images obtained with the CB 3D technology is so effective and accurate in reconstructing the structure of maxillofacial orthodontic patients that they have virtually eliminated the need to follow the different phases of orthodontic treatment and long tradition. Once acquired, the image can be used to create "virtual models" that allow the orthodontist to see three-dimensional electronically without having to make casts or wax models. This allows specialists to save time and eliminates the need to create plaster models.

L’utilizzo dei software CAD 3D, nella produzione di dispositivi medicali, si è ampiamente diffusa negli ultimi anni. Dai software diagnostici a quelli per la programmazione chirurgica, da quelli per la modellazione di corone e ponti a quelli per l’ortodonzia, l’utilizzo di sistemi orizzontali permette di creare protocolli di lavoro su misura senza avere il vincolo delle impostazioni del software verticale, consentendo di approfondire i controlli sui dati ottenuti. Un esempio di questo tipo di approccio lo troviamo nella produzione del VTO digitale, dove l’interfaccia tra TC, modello digitale e macchine utensili permette la produzione del dispositivo utilizzato in fase chirurgica. Le scansioni effettuate con la Cone Beam Volumetric Imaging eliminano gli errori di proiezione lineare, inclusi gli errori da distorsione e da ingrandimento, che invece colpiscono le immagini bidimensionali. Per questo motivo la tomografia volumetrica è divenuta il mezzo più utilizzato per la diagnosi ortodontica e la pianificazione dei trattamenti. Nei fatti, le immagini ottenute con la tecnologia CB 3D sono molto efficaci e precise nel ricostruire la struttura maxillofacciale dei pazienti ortodontici. Una volta acquisita, l'immagine può essere usata per creare "modelli virtuali" tridimensionali che permettono all'ortodontista di visualizzare elettronicamente senza dover fare calchi o modelli in cera. Ciò permette agli specialisti di risparmiare tempo ed elimina il bisogno di creare modelli in gesso.

E-Orthodontics : dalla diagnosi al manufatto / G. Farronato, U. Garagiola. ((Intervento presentato al 22. convegno Congresso Internazionale SIDO tenutosi a Firenze nel 2010.

E-Orthodontics : dalla diagnosi al manufatto

G. Farronato
Primo
;
U. Garagiola
Ultimo
2010

Abstract

The use of 3D CAD software in the production of medical devices is widely spread in recent years. Diagnostic software from those for surgical planning modelling those crowns and bridges to those for orthodontics, the use of horizontal systems can create customized protocols work without the constraint of vertical software settings, allowing further checks on the data obtained. An example of this approach is found in the production of digital VTO, where the interface between CT, digital model and machine tool production of the device used during surgery. The scans with Cone Beam Volumetric Imaging eliminate errors linear projection, including errors due to distortion and magnification, which instead hit the two-dimensional images. For this reason, the volumetric tomography has become the most commonly used for orthodontic diagnosis and treatment planning. In fact, the images obtained with the CB 3D technology is so effective and accurate in reconstructing the structure of maxillofacial orthodontic patients that they have virtually eliminated the need to follow the different phases of orthodontic treatment and long tradition. Once acquired, the image can be used to create "virtual models" that allow the orthodontist to see three-dimensional electronically without having to make casts or wax models. This allows specialists to save time and eliminates the need to create plaster models.
25-nov-2010
L’utilizzo dei software CAD 3D, nella produzione di dispositivi medicali, si è ampiamente diffusa negli ultimi anni. Dai software diagnostici a quelli per la programmazione chirurgica, da quelli per la modellazione di corone e ponti a quelli per l’ortodonzia, l’utilizzo di sistemi orizzontali permette di creare protocolli di lavoro su misura senza avere il vincolo delle impostazioni del software verticale, consentendo di approfondire i controlli sui dati ottenuti. Un esempio di questo tipo di approccio lo troviamo nella produzione del VTO digitale, dove l’interfaccia tra TC, modello digitale e macchine utensili permette la produzione del dispositivo utilizzato in fase chirurgica. Le scansioni effettuate con la Cone Beam Volumetric Imaging eliminano gli errori di proiezione lineare, inclusi gli errori da distorsione e da ingrandimento, che invece colpiscono le immagini bidimensionali. Per questo motivo la tomografia volumetrica è divenuta il mezzo più utilizzato per la diagnosi ortodontica e la pianificazione dei trattamenti. Nei fatti, le immagini ottenute con la tecnologia CB 3D sono molto efficaci e precise nel ricostruire la struttura maxillofacciale dei pazienti ortodontici. Una volta acquisita, l'immagine può essere usata per creare "modelli virtuali" tridimensionali che permettono all'ortodontista di visualizzare elettronicamente senza dover fare calchi o modelli in cera. Ciò permette agli specialisti di risparmiare tempo ed elimina il bisogno di creare modelli in gesso.
Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche
E-Orthodontics : dalla diagnosi al manufatto / G. Farronato, U. Garagiola. ((Intervento presentato al 22. convegno Congresso Internazionale SIDO tenutosi a Firenze nel 2010.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/148781
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact