Scopo del lavoro è stato di valutare l'efficacia di un test di stimolazione della produzione orale dei composti solforati volatili (VSC). Il test è stato quindi impiegato per la valutazione dell'effetto antialitogeno di un collutorio del commercio. MATERIALI E METODI Il metabolismo della cisteina da parte dei batteri orali da luogo alla produzione dei VSC responsabili dell'alitosi. A sei soggetti volontari sani sono stati somministrato per collutorio+gargarismo 5ml di soluzione 6mM di acetilcisteina (A-Cys) per 30 secondi. Prima e 10', 20' e 30' dopo la somministrazione sono state effettuate misurazioni delle concentrazioni dei VSC con Halimeter® (Interscan, USA). Dopo 1h di washout è stato ancora somministrato lo sciacquo A-Cys, misurati i VSC a distanza di 10 minuti, effettuato il collutorio con Meridol Halitosis®, GabaVebas (1 minuto, 5 ml), rilevati ancora i valori di VSC dopo 10' e 20'. Lo stesso collutorio è stato effettuato per controllo con 5 ml di soluzione fisiologica. RISULTATI E DISCUSSIONE La stimolazione con A-Cys provoca in soggetti sani un incremento dei valori di VSC intraorali mediamente compreso tra 3 e 5 volte il valore di base. L'utilizzo del collutorio Meridol Halitosis® provocava il decremento dei valori medi dei VSC stimolati da 176,6 ppb a 30,1 ppb, mentre l'utilizzo di sol.fisiologica provocava il decremento da 115,8 ppb a 57,4 ppb (p < 0,05 - Wilcoxon test). Sono state realizzate inoltre le curve di decremento temporale dei valori di VSC. CONCLUSIONI Il test di stimolazione con A-Cys è utile in soggetti sani per la valutazione di efficacia immediata dei prodotti per il trattamento dell'alitosi. L’utilizzo di Meridol Halitosis® è risultato efficace per la riduzione dei VSC orali
Valutazione di efficacia di un collutorio antialitosi con il test di stimolazione dei VSC / S. Abati, A. Villa, A. Scala, M. Maggi, M. Cargnel. ((Intervento presentato al 6. convegno AIRA - Associazione Italiana Ricerca Alitosi : dalla ricerca alla clinica tenutosi a Roma nel 2009.
Valutazione di efficacia di un collutorio antialitosi con il test di stimolazione dei VSC
S. AbatiPrimo
;A. VillaSecondo
;
2009
Abstract
Scopo del lavoro è stato di valutare l'efficacia di un test di stimolazione della produzione orale dei composti solforati volatili (VSC). Il test è stato quindi impiegato per la valutazione dell'effetto antialitogeno di un collutorio del commercio. MATERIALI E METODI Il metabolismo della cisteina da parte dei batteri orali da luogo alla produzione dei VSC responsabili dell'alitosi. A sei soggetti volontari sani sono stati somministrato per collutorio+gargarismo 5ml di soluzione 6mM di acetilcisteina (A-Cys) per 30 secondi. Prima e 10', 20' e 30' dopo la somministrazione sono state effettuate misurazioni delle concentrazioni dei VSC con Halimeter® (Interscan, USA). Dopo 1h di washout è stato ancora somministrato lo sciacquo A-Cys, misurati i VSC a distanza di 10 minuti, effettuato il collutorio con Meridol Halitosis®, GabaVebas (1 minuto, 5 ml), rilevati ancora i valori di VSC dopo 10' e 20'. Lo stesso collutorio è stato effettuato per controllo con 5 ml di soluzione fisiologica. RISULTATI E DISCUSSIONE La stimolazione con A-Cys provoca in soggetti sani un incremento dei valori di VSC intraorali mediamente compreso tra 3 e 5 volte il valore di base. L'utilizzo del collutorio Meridol Halitosis® provocava il decremento dei valori medi dei VSC stimolati da 176,6 ppb a 30,1 ppb, mentre l'utilizzo di sol.fisiologica provocava il decremento da 115,8 ppb a 57,4 ppb (p < 0,05 - Wilcoxon test). Sono state realizzate inoltre le curve di decremento temporale dei valori di VSC. CONCLUSIONI Il test di stimolazione con A-Cys è utile in soggetti sani per la valutazione di efficacia immediata dei prodotti per il trattamento dell'alitosi. L’utilizzo di Meridol Halitosis® è risultato efficace per la riduzione dei VSC oraliPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.