Ormai da molti anni, il nostro paese trae beneficio dal lavoro domestico e assistenziale delle donne migranti: queste lavoratrici sono spesso madri che si allontanano dai propri figli, dai familiari, dalla terra natìa in cerca di una fonte di sostentamento all'estero, rimanendo separate, talvolta per anni, dai propri affetti rimasti in patria. Anche se il loro numero è in continua crescita, la sociologia ha solo di recente cominciato a prendere seriamente in considerazione questa spiccata connotazione femminile e familiare dei flussi migratori. In questo volume Paola Bonizzoni cerca di mettere in luce alcune delle implicazioni più rilevanti di questo fenomeno: la dimensione transnazionale dei legami familiari, contraddistinta, in particolare, dalla maternità a distanza, l'attenzione alla dimensione politico-normativa che disciplina i ricongiungimenti, i mutamenti a cui vanno incontro le relazioni familiari dei migranti, sotto l’aspetto delle relazioni di genere ed intergenerazionali, a seguito della ricollocazione dei legami in Italia.

Famiglie globali : le frontiere della maternità / P. Bonizzoni. - Torino : Utet, 2009. - ISBN 9788860082879.

Famiglie globali : le frontiere della maternità

P. Bonizzoni
Primo
2009

Abstract

Ormai da molti anni, il nostro paese trae beneficio dal lavoro domestico e assistenziale delle donne migranti: queste lavoratrici sono spesso madri che si allontanano dai propri figli, dai familiari, dalla terra natìa in cerca di una fonte di sostentamento all'estero, rimanendo separate, talvolta per anni, dai propri affetti rimasti in patria. Anche se il loro numero è in continua crescita, la sociologia ha solo di recente cominciato a prendere seriamente in considerazione questa spiccata connotazione femminile e familiare dei flussi migratori. In questo volume Paola Bonizzoni cerca di mettere in luce alcune delle implicazioni più rilevanti di questo fenomeno: la dimensione transnazionale dei legami familiari, contraddistinta, in particolare, dalla maternità a distanza, l'attenzione alla dimensione politico-normativa che disciplina i ricongiungimenti, i mutamenti a cui vanno incontro le relazioni familiari dei migranti, sotto l’aspetto delle relazioni di genere ed intergenerazionali, a seguito della ricollocazione dei legami in Italia.
2009
famiglie transnazionali ; ricongiungimenti familiari ; migrazione femminile
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Famiglie globali : le frontiere della maternità / P. Bonizzoni. - Torino : Utet, 2009. - ISBN 9788860082879.
Book (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/146127
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact