La disciplina che presiede alla determinazione del reddito imponibile al termine della procedura fallimentare segna un netta cesura dalle regole del reddito d'impresa e si incentra invece sul calcolo e confronto di due aggregati economici, il patrimonio netto iniziale e il residuo attivo, di carattere squisitamente patrimoniale. Al suo interno, la determinazione del residuo attivo può porre problemi interpretativi e di applicazione che riguardano: la sua configurazione base, nel caso vi siano compresi beni strumentali; le variazioni in aumento o in diminuzione determinate da eventi che riguardano la procedura; la discussa riviviscenza del regime ordinario del reddito d'impresa, in materia di perdite pregresse e, in genere, nella gestione della fiscalità sospesa o differita.

Il residuo attivo nel calcolo dell'imponibile fiscale del fallimento / G. Ragucci. - In: CORRIERE TRIBUTARIO. - ISSN 1590-8100. - 29(2010 Jul), pp. 2324-2328.

Il residuo attivo nel calcolo dell'imponibile fiscale del fallimento

G. Ragucci
Primo
2010

Abstract

La disciplina che presiede alla determinazione del reddito imponibile al termine della procedura fallimentare segna un netta cesura dalle regole del reddito d'impresa e si incentra invece sul calcolo e confronto di due aggregati economici, il patrimonio netto iniziale e il residuo attivo, di carattere squisitamente patrimoniale. Al suo interno, la determinazione del residuo attivo può porre problemi interpretativi e di applicazione che riguardano: la sua configurazione base, nel caso vi siano compresi beni strumentali; le variazioni in aumento o in diminuzione determinate da eventi che riguardano la procedura; la discussa riviviscenza del regime ordinario del reddito d'impresa, in materia di perdite pregresse e, in genere, nella gestione della fiscalità sospesa o differita.
tributi ; IRES ; reddito d'impresa ; fallimento ; residuo attivo
Settore IUS/12 - Diritto Tributario
lug-2010
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/145250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact