Analisi dei riferimenti paesaggistici in alcune opere medievali (il panorama della gloria e lo scenario dell’oltraggio nel Cantar de mio Cid, lo sguardo del conquistatore e il locus amoenus nel Libro de Alexandre, il locus amoenus e l’allegoria religiosa di Berceo, l’allegoria profana di Fray Diego de Valencia e la sierra dell’Arcipreste de Hita, fra parodia e contrizione).
Scenari e paesaggi medievali: un breve excursus in testi letterari castigliani / M. Rosso - In: Dedicato a Vittoria SannaRoma : Carocci, 2004. - ISBN 884303023X. - pp. 283-302
Scenari e paesaggi medievali: un breve excursus in testi letterari castigliani
M. RossoPrimo
2004
Abstract
Analisi dei riferimenti paesaggistici in alcune opere medievali (il panorama della gloria e lo scenario dell’oltraggio nel Cantar de mio Cid, lo sguardo del conquistatore e il locus amoenus nel Libro de Alexandre, il locus amoenus e l’allegoria religiosa di Berceo, l’allegoria profana di Fray Diego de Valencia e la sierra dell’Arcipreste de Hita, fra parodia e contrizione).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.