Sulla scorta di un’intuizione continiana, e attraverso l’analisi dei meccanismi d’intreccio e dei rapporti con gli editori, si cerca di mostrare come gli "Accoppiamenti giudiziosi" non siano bozzetti o divagazioni, bensì racconti faticosamente compiuti. L’originale struttura del racconto gaddiano viene così ricondotta alla volontà di assecondare tanto le spinte centrifughe quanto le tipologie consolidate della forma breve.
Racconti eccentrici e temerari : gli "Accoppiamenti giudiziosi" di C. E. Gadda / L. Gallarini. - In: ACME. - ISSN 0001-494X. - 62:3(2009), pp. 213-246.
Racconti eccentrici e temerari : gli "Accoppiamenti giudiziosi" di C. E. Gadda
L. GallariniPrimo
2009
Abstract
Sulla scorta di un’intuizione continiana, e attraverso l’analisi dei meccanismi d’intreccio e dei rapporti con gli editori, si cerca di mostrare come gli "Accoppiamenti giudiziosi" non siano bozzetti o divagazioni, bensì racconti faticosamente compiuti. L’originale struttura del racconto gaddiano viene così ricondotta alla volontà di assecondare tanto le spinte centrifughe quanto le tipologie consolidate della forma breve.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Acme-09-III_213-246_Gallarini.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
187.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
187.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.