Il volume, dedicato a Tarquinia etrusca nel periodo compreso tra il IV secolo a.C. e la prima età imperiale, è suddiviso in due parti: la prima parte, integralmente dedicata alla valutazione dei corredi delle necropoli ellenistico-romane del Calvario e del Fondo Scataglini, oltre ad alcuni complessi funerari inediti, affronta l’analisi in chiave funzionale. Sulla base dei contesti intatti e sulla base della cronologia dei complessi violati, lo studio ipotizza la ricostruzione parziale dell’aspetto originario dei corredi e del numero di deposizioni, nell’ambito di una schedatura ragionata con relativa trattazione. La seconda parte affronta questioni di natura prosopografica, riesaminando il corpus delle iscrizioni di Tarquinia e del suo comprensorio, secondo una catalogazione onomastica aggiornata che considera i singoli gentilizi sia intrinsecamente sia nel quadro della politica matrimoniale fra Tarquinia, i centri minori e le città dell’Etruria centro-settentrionale, ai fini di una ulteriore messa a fuoco delle dinamiche sociali del frangente storico dei secoli della romanizzazione.
Tarquinia : archeologia e prosopografia tra ellenismo e romanizzazione / F. Chiesa. - Roma : L'Erma di Bretschneider, 2005. - ISBN 88-8265-349-8.
Tarquinia : archeologia e prosopografia tra ellenismo e romanizzazione
F. ChiesaPrimo
2005
Abstract
Il volume, dedicato a Tarquinia etrusca nel periodo compreso tra il IV secolo a.C. e la prima età imperiale, è suddiviso in due parti: la prima parte, integralmente dedicata alla valutazione dei corredi delle necropoli ellenistico-romane del Calvario e del Fondo Scataglini, oltre ad alcuni complessi funerari inediti, affronta l’analisi in chiave funzionale. Sulla base dei contesti intatti e sulla base della cronologia dei complessi violati, lo studio ipotizza la ricostruzione parziale dell’aspetto originario dei corredi e del numero di deposizioni, nell’ambito di una schedatura ragionata con relativa trattazione. La seconda parte affronta questioni di natura prosopografica, riesaminando il corpus delle iscrizioni di Tarquinia e del suo comprensorio, secondo una catalogazione onomastica aggiornata che considera i singoli gentilizi sia intrinsecamente sia nel quadro della politica matrimoniale fra Tarquinia, i centri minori e le città dell’Etruria centro-settentrionale, ai fini di una ulteriore messa a fuoco delle dinamiche sociali del frangente storico dei secoli della romanizzazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.