Il saggio esamina i testi dei soggetti scritti da Parini per gli artisti suoi contemporanei che dovevano realizzare opere pittoriche o bassorilievi. Si studiano le caratteristiche testuali e linguistiche di questi scritti evidenziando i rapporti con le lezioni di Belle Lettere di Parini e la terminologia artistica classicista presente nei soggetti.
Parini e il linguaggio figurativo neoclassico : proposta di lettura dei Soggetti / S. Morgana - In: Storia della lingua e storia dell'arte in Italia : dissimmetrie e intersezioni : atti del 3. Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana, Roma, 30-31 maggio 2002 / P. D'Achille, V. Casale. - Firenze : Cesati, 2004. - ISBN 8876671609. - pp. 275-296 (( convegno Storia della lingua e storia dell'arte tenutosi a Roma nel 2002.
Parini e il linguaggio figurativo neoclassico : proposta di lettura dei Soggetti
S. MorganaPrimo
2004
Abstract
Il saggio esamina i testi dei soggetti scritti da Parini per gli artisti suoi contemporanei che dovevano realizzare opere pittoriche o bassorilievi. Si studiano le caratteristiche testuali e linguistiche di questi scritti evidenziando i rapporti con le lezioni di Belle Lettere di Parini e la terminologia artistica classicista presente nei soggetti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.