L’articolo esamina il biennio 90-89 a.C. come momento decisivo nella riorganizzazione politica dell’Italia repubblicana. La lex Iulia del 90 a.C., che concesse la cittadinanza romana agli Italici, e la legge del console Pompeo Strabone del 89 a.C., che attribuì il ius Latii alle comunità urbanizzate della Gallia Cisalpina, vengono analizzate come strumenti complementari di inclusione. Mentre la cittadinanza agli Italici implicava un’applicazione piena del diritto romano (fundus fieri), ai Galli cisalpini fu concessa una condizione intermedia, con l’aspettativa di futura integrazione. L’autore sottolinea come queste misure rispondessero a diverse esigenze sociali e politiche, prefigurando l’unificazione giuridica che culminerà con Cesare e Augusto.
Lo ‘snodo’ del 90/89 a.C. : Municipalizzazione dell’Italia e latinizzazione della Gallia Cisalpina / L. Gagliardi (L'ARTE DEL DIRITTO). - In: Scritti per Francesco Maria Silla / [a cura di] L. d’Amati, L. Garofalo. - Napoli : Jovene, 2024. - ISBN 978-88-243-2875-3. - pp. 287-301
Lo ‘snodo’ del 90/89 a.C. : Municipalizzazione dell’Italia e latinizzazione della Gallia Cisalpina
L. Gagliardi
2024
Abstract
L’articolo esamina il biennio 90-89 a.C. come momento decisivo nella riorganizzazione politica dell’Italia repubblicana. La lex Iulia del 90 a.C., che concesse la cittadinanza romana agli Italici, e la legge del console Pompeo Strabone del 89 a.C., che attribuì il ius Latii alle comunità urbanizzate della Gallia Cisalpina, vengono analizzate come strumenti complementari di inclusione. Mentre la cittadinanza agli Italici implicava un’applicazione piena del diritto romano (fundus fieri), ai Galli cisalpini fu concessa una condizione intermedia, con l’aspettativa di futura integrazione. L’autore sottolinea come queste misure rispondessero a diverse esigenze sociali e politiche, prefigurando l’unificazione giuridica che culminerà con Cesare e Augusto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gagliardi-Lo snodo del 90-89 a.C. (1).pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
324.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
324.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.