Il patrimonio geologico italiano è ricco e variegato soprattutto in relazione alla geodiversità del territorio nazionale. Esso rappresenta una georisorsa per la società che necessita quindi di indicazioni specifiche e strumenti appropriati per la sua conservazione e/o fruizione sostenibile. Grazie all'avvento delle tecnologie digitali è possibile elaborare modelli digitali 3D dei siti rappresentativi del patrimonio geologico, utili sia per il monitoraggio dei siti stessi, sia per la divulgazione delle Scienze della Terra. Nel presente contributo si illustrano esempi relativi al progetto UNESCO IGCP 714 (“3GEO – Geoclimbing & Geotrekking in Geoparks”). Dalla scala del singolo campione di roccia fino alla scala di interi affioramenti o itinerari geoturistici, questi prodotti digitali si rivelano utili per la divulgazione e le attività didattiche con le scuole, aumentando la consapevolezza, già nei fruitori più giovani, del valore di queste georisorse che ci raccontano la storia passata e attuale del nostro Pianeta.
La digitalizzazione del patrimonio geologico e geomorfologico: esempi italiani dal progetto UNESCO IGCP 714 / I.M. Bollati, A. Masseroli, E. Fazio, C. Viani, M. Roda, M. Pelfini, G. Tronti, B. Aldighieri, T. Apuani, M. Zucali. - In: GEOLOGICAMENTE. - ISSN 2705-0149. - 2025:16(2025 Mar), pp. 30-38.
La digitalizzazione del patrimonio geologico e geomorfologico: esempi italiani dal progetto UNESCO IGCP 714
I.M. Bollati
;A. Masseroli;M. Roda;M. Pelfini;G. Tronti;T. ApuaniPenultimo
;M. ZucaliUltimo
2025
Abstract
Il patrimonio geologico italiano è ricco e variegato soprattutto in relazione alla geodiversità del territorio nazionale. Esso rappresenta una georisorsa per la società che necessita quindi di indicazioni specifiche e strumenti appropriati per la sua conservazione e/o fruizione sostenibile. Grazie all'avvento delle tecnologie digitali è possibile elaborare modelli digitali 3D dei siti rappresentativi del patrimonio geologico, utili sia per il monitoraggio dei siti stessi, sia per la divulgazione delle Scienze della Terra. Nel presente contributo si illustrano esempi relativi al progetto UNESCO IGCP 714 (“3GEO – Geoclimbing & Geotrekking in Geoparks”). Dalla scala del singolo campione di roccia fino alla scala di interi affioramenti o itinerari geoturistici, questi prodotti digitali si rivelano utili per la divulgazione e le attività didattiche con le scuole, aumentando la consapevolezza, già nei fruitori più giovani, del valore di queste georisorse che ci raccontano la storia passata e attuale del nostro Pianeta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
25_BollatiEtAl_Geologicamente.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.