Rivolto a professionisti e accademici, il presente volume indaga alcune delle molteplici problematiche teoriche e pratico-applicative poste dall'istituto processuale della "class action" come declinato dal legislatore italiano, attraverso saggi di taglio multidisciplinare e comparato dedicati alle azioni "generali", alle azioni "speciali" e ai profili di "case management". Si esaminano in particolare la duplice azione di classe "generale" (artt. 840 bis ss. c.p.c.), introdotta con l. n. 3/2019, applicabile a richieste di risarcimento e inibitorie relative a condotte poste in essere dopo il 19 maggio 2021; la "vecchia" azione consumeristica, relativa a condotte antecedenti; l'azione rappresentativa dei consumatori, disciplinata dagli artt. 140 ter ss. cod. cons., introdotta dal d.lgs. n. 28/2023, che ha recepito la Direttiva UE 2020/1828; nonchè la class action amministrativa introdotta dal d.lgs. n. 198/2009.

L'azione di classe italiana nel quadro europeo. Profili sostanziali e processuali / [a cura di] B. Randazzo, A. Henke, S. Voet. - Torino : Giappichelli, 2025. - ISBN 979-12-211-0284-0. (DEUTRADIS)

L'azione di classe italiana nel quadro europeo. Profili sostanziali e processuali

A. Henke
Secondo
;
2025

Abstract

Rivolto a professionisti e accademici, il presente volume indaga alcune delle molteplici problematiche teoriche e pratico-applicative poste dall'istituto processuale della "class action" come declinato dal legislatore italiano, attraverso saggi di taglio multidisciplinare e comparato dedicati alle azioni "generali", alle azioni "speciali" e ai profili di "case management". Si esaminano in particolare la duplice azione di classe "generale" (artt. 840 bis ss. c.p.c.), introdotta con l. n. 3/2019, applicabile a richieste di risarcimento e inibitorie relative a condotte poste in essere dopo il 19 maggio 2021; la "vecchia" azione consumeristica, relativa a condotte antecedenti; l'azione rappresentativa dei consumatori, disciplinata dagli artt. 140 ter ss. cod. cons., introdotta dal d.lgs. n. 28/2023, che ha recepito la Direttiva UE 2020/1828; nonchè la class action amministrativa introdotta dal d.lgs. n. 198/2009.
2025
azione di classe; class action; azione rappresentativa; class action amministrativa; consumatori; l. n. 3/2019; artt. 840 bis ss. c.p.c.; d.lgs. n. 28/2023; Direttiva UE 2020/1828; artt. 140 ter ss. cod. cons.; d.lgs. n. 198/2009; case management; azioni risarcitorie; azioni inibitorie.
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Settore GIUR-11/B - Diritto pubblico comparato
L'azione di classe italiana nel quadro europeo. Profili sostanziali e processuali / [a cura di] B. Randazzo, A. Henke, S. Voet. - Torino : Giappichelli, 2025. - ISBN 979-12-211-0284-0. (DEUTRADIS)
Book (editor)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
B. Randazzo, A. Henke, S. Voet - L’azione di classe italiana nel quadro europeo profili sostanziali e processuali - Torino 2025.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 8.15 MB
Formato Adobe PDF
8.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1161584
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact