Il volume esplora la relazione tra corpo e spazio, un tema che unisce filosofia, architettura e psicologia, con un focus particolare sulle modalità dell'esperienza spaziale. Il libro raccoglie studi sulla percezione dello spazio, la memoria spaziale, l'affordance e le atmosfere, cercando di rispondere a questa lacuna. I testi sono scelti per permettere anche a chi non è esperto di accedere all'argomento, partendo dai classici fino a studi più contemporanei. La prima sezione esplora la relazione tra corpo e spazio attraverso il fenomenologo Merleau-Ponty e altri, concentrandosi sul corpo come esperienza vivente. La seconda sezione si focalizza sulle atmosfere dei luoghi, come il colore, la luce e la percezione dei materiali, analizzando come questi influenzano la nostra esperienza. La terza sezione affronta la psicologia dell’esperienza spaziale, con autori come Arnheim e Gibson che esplorano come lo spazio attivi risposte psicologiche e motorie. L'ultima sezione si occupa dello spazio virtuale e delle sue analogie con lo spazio fisico, esplorando il cyberspazio e nuove forme di corporeità.
Corpo, spazio, architettura. Fenomenologia dell’esperienza spaziale / [a cura di] F. Bandi, V. Matteo. - Brescia : Morcelliana, 2024. - ISBN 978-88-372-3847-6.
Corpo, spazio, architettura. Fenomenologia dell’esperienza spaziale
F. Bandi
;
2024
Abstract
Il volume esplora la relazione tra corpo e spazio, un tema che unisce filosofia, architettura e psicologia, con un focus particolare sulle modalità dell'esperienza spaziale. Il libro raccoglie studi sulla percezione dello spazio, la memoria spaziale, l'affordance e le atmosfere, cercando di rispondere a questa lacuna. I testi sono scelti per permettere anche a chi non è esperto di accedere all'argomento, partendo dai classici fino a studi più contemporanei. La prima sezione esplora la relazione tra corpo e spazio attraverso il fenomenologo Merleau-Ponty e altri, concentrandosi sul corpo come esperienza vivente. La seconda sezione si focalizza sulle atmosfere dei luoghi, come il colore, la luce e la percezione dei materiali, analizzando come questi influenzano la nostra esperienza. La terza sezione affronta la psicologia dell’esperienza spaziale, con autori come Arnheim e Gibson che esplorano come lo spazio attivi risposte psicologiche e motorie. L'ultima sezione si occupa dello spazio virtuale e delle sue analogie con lo spazio fisico, esplorando il cyberspazio e nuove forme di corporeità.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.