Il contributo prende in esame la correlazione tra l’attuale politica linguistica della Repubblica popolare cinese e la promozione della lingua cinese nel mondo, tracciandone un quadro normativo d’insieme e ponderandone punti di forza e criticità attraverso l’analisi di documenti ufficiali e autorevoli fonti accademiche e mediatiche. La struttura concettuale di riferimento è la teoria del soft power, ideata dal politologo statunitense e professore della Harvard University Joseph S. Nye Jr. negli anni Novanta dello scorso secolo, in particolare nelle peculiarità di cui l’interpretazione cinese si è fatta portavoce.
Tra politica linguistica e soft power: la diffusione globale della lingua cinese / N.F. Riva - In: Wenxin : l'essenza della scrittura : contributi in onore di Alessandra Cristina Lavagnino / [a cura di] C. Bulfoni, Z. Jin, E. Lupano, B. Mottura. - MIlano : Franco Angeli, 2017. - ISBN 978-88-917-6175-0. - pp. 487-500
Tra politica linguistica e soft power: la diffusione globale della lingua cinese
N.F. Riva
2017
Abstract
Il contributo prende in esame la correlazione tra l’attuale politica linguistica della Repubblica popolare cinese e la promozione della lingua cinese nel mondo, tracciandone un quadro normativo d’insieme e ponderandone punti di forza e criticità attraverso l’analisi di documenti ufficiali e autorevoli fonti accademiche e mediatiche. La struttura concettuale di riferimento è la teoria del soft power, ideata dal politologo statunitense e professore della Harvard University Joseph S. Nye Jr. negli anni Novanta dello scorso secolo, in particolare nelle peculiarità di cui l’interpretazione cinese si è fatta portavoce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8. Wenxin.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.