Il contributo analizza il concetto di soft power nel contesto cinese. Ideato e sviluppato dal politologo statunitense e professore della Harvard University Joseph S. Nye, Jr. negli anni Novanta dello scorso secolo, il soft power ha attratto, quasi da subito e in modo crescente, l'attenzione delle élite intellettuali e politiche cinesi. Sin dalla dirigenza di Hu Jintao e con ancora più vigore sotto l'attuale leadership di Xi Jinping, la teoria del soft power, ovvero il potere dí attrazione esercitato con lo scopo di ottenere dagli altri i risultati desiderati, è entrata a far parte del discorso politico della Repubblica popolare cinese, che vede in esso uno strumento innovativo, benevolo ed efficace sempre più indispensabile per affrontare le molte sfide di un'emergente potenza globale. Oggigiorno, la Cina ha però maturato una propria visione del soft power, discostandosi, in parte e se non del tutto, dalla controparte occidentale: dopo aver fornito alcuni elementi teorici utili per operare un confronto critico tra le due prospettive, i paragrafi seguenti illustreranno alcune caratteristiche per cui è possibile affermare che il concetto di wenhua ruan shili costituisce oggi l'innovativo approccio cinese a questo tema.

Dal soft power al wenhua ruan shili: la cultura al centro / N.F. Riva (PROSPETTIVE. RICERCHE). - In: La Cina dei media : analisi, riflessioni, prospettive / [a cura di] E. Lupano. - Milano : Unicopli, 2016. - ISBN 9788840019192. - pp. 27-49

Dal soft power al wenhua ruan shili: la cultura al centro

N.F. Riva
2016

Abstract

Il contributo analizza il concetto di soft power nel contesto cinese. Ideato e sviluppato dal politologo statunitense e professore della Harvard University Joseph S. Nye, Jr. negli anni Novanta dello scorso secolo, il soft power ha attratto, quasi da subito e in modo crescente, l'attenzione delle élite intellettuali e politiche cinesi. Sin dalla dirigenza di Hu Jintao e con ancora più vigore sotto l'attuale leadership di Xi Jinping, la teoria del soft power, ovvero il potere dí attrazione esercitato con lo scopo di ottenere dagli altri i risultati desiderati, è entrata a far parte del discorso politico della Repubblica popolare cinese, che vede in esso uno strumento innovativo, benevolo ed efficace sempre più indispensabile per affrontare le molte sfide di un'emergente potenza globale. Oggigiorno, la Cina ha però maturato una propria visione del soft power, discostandosi, in parte e se non del tutto, dalla controparte occidentale: dopo aver fornito alcuni elementi teorici utili per operare un confronto critico tra le due prospettive, i paragrafi seguenti illustreranno alcune caratteristiche per cui è possibile affermare che il concetto di wenhua ruan shili costituisce oggi l'innovativo approccio cinese a questo tema.
soft power cinese; soft power culturale; wenhua ruan shili
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
2016
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10. La Cina dei media.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 818.23 kB
Formato Adobe PDF
818.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1153138
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact