In Europa ci sono circa 650.000 siti contaminati che necessitano di interventi di bonifica, di cui 2.600 solo in Italia (European Commission (2018) - JRC Technical Reports, Status of local soil contamination in Europe). Tra i diversi contaminanti, gli idrocarburi alifatici clorurati sono presenti nel 10% delle acque contaminate e nell’8% dei suoli contaminati. I processi di biorisanamento si fondano sulla stimolazione di batteri anaerobi, quali Dehalococcoides e Dehalogenimonas che declorurano più efficacemente composti alto clorurati (tetracloroetilene, PCE, e tricloroetilene, TCE) attraverso declorurazione riduttiva, e di batteri aerobi che mineralizzano composti basso clorurati quali cis-1,2-dicloroetilene (cis-1,2-DCE) e cloruro di vinile (CVM) ad anidride carbonica ed acqua. La consequenzialità dei due trattamenti è fondamentale per traguardare i parametri, specialmente in siti fortemente contaminati. La disponibilità di potere riducente, la presenza di batteri decloruranti e le condizioni di contorno (assetto idrogeologico e livelli di contaminazione) sono fattori limitanti per l’attività di declorurazione. Obiettivo del presente lavoro è evidenziare i fattori critici che ostacolano l'ottimizzazione delle bonifiche pluriennali in ambienti complessi, considerando i fattori idrogeologici e microbiologici.
Fattori critici e ottimizzazione di bonifiche pluriennali: un approccio idrogeologico e microbiologico in ambienti complessi / C. Nielsen, L. Ledda, L. Ferrari, G. Carnevale, F. De Palma, C. Valli, S. Zecchin, L. Cavalca. ((Intervento presentato al 18. convegno Remtech Expo : 18-20 settembre tenutosi a Ferrara nel 2024.
Fattori critici e ottimizzazione di bonifiche pluriennali: un approccio idrogeologico e microbiologico in ambienti complessi
C. Valli;S. Zecchin;L. Cavalca
2024
Abstract
In Europa ci sono circa 650.000 siti contaminati che necessitano di interventi di bonifica, di cui 2.600 solo in Italia (European Commission (2018) - JRC Technical Reports, Status of local soil contamination in Europe). Tra i diversi contaminanti, gli idrocarburi alifatici clorurati sono presenti nel 10% delle acque contaminate e nell’8% dei suoli contaminati. I processi di biorisanamento si fondano sulla stimolazione di batteri anaerobi, quali Dehalococcoides e Dehalogenimonas che declorurano più efficacemente composti alto clorurati (tetracloroetilene, PCE, e tricloroetilene, TCE) attraverso declorurazione riduttiva, e di batteri aerobi che mineralizzano composti basso clorurati quali cis-1,2-dicloroetilene (cis-1,2-DCE) e cloruro di vinile (CVM) ad anidride carbonica ed acqua. La consequenzialità dei due trattamenti è fondamentale per traguardare i parametri, specialmente in siti fortemente contaminati. La disponibilità di potere riducente, la presenza di batteri decloruranti e le condizioni di contorno (assetto idrogeologico e livelli di contaminazione) sono fattori limitanti per l’attività di declorurazione. Obiettivo del presente lavoro è evidenziare i fattori critici che ostacolano l'ottimizzazione delle bonifiche pluriennali in ambienti complessi, considerando i fattori idrogeologici e microbiologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
remtechexpo-abstract-templateita2024_UNIMI_TAUW.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Altro
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.