La storia è un complesso arazzo di memorie intrecciate, un insieme di narrazioni che ci definiscono e ci collegano al passato, generalmente rafforzando il senso di appartenenza a una società e ad un territorio, altre volte facendosi ostacolo. Carbonia (Sardegna, Italia) è una città di fondazione nata nell'Italia dell'autarchia fascista, inaugurata il 18 dicembre 1938 vide convergere su di sé un intenso fenomeno migratorio economico che delineò una peculiare caratterizzazione sociale. La conservazione della memoria diventa così un tema di estremo interesse per la pura documentazione degli eventi e per la capacità di suturare il senso di appartenenza al territorio, nonostante complesse eredità. A Carbonia ha sede il “Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria” che nel 2015 ha attivato il progetto “Ex Dì Memorie in Movimento - La Fabbrica del Cinema”; tra i vari servizi il Centro si occupa di conservazione, raccolta, promozione e produzione della memoria storica audiovisiva del territorio. Di rilievo sono i progetti “La tua memoria è la nostra storia” e il “Carbonia Cinema Giovani Film Lab”. Il primo mira a recuperare, salvaguardare e a diffondere il cinema di famiglia prodotto negli anni 60 e 70 del secolo scorso per trasformare queste piccole storie di famiglia in testimonianze pubbliche della vita quotidiana e della cultura locale ripulite dalla retorica e dalla propaganda che caratterizza le produzione dell’Istituto Luce. Il secondo è un percorso formativo residenziale, giunto alla sua 3a edizione, che intreccia formazione, produzione di nuovi audiovisivi con la valorizzazione e riscoperta della memoria collettiva del territorio. Durante l’edizione 2023 i 6 corsisti, guidati dal regista Daniele Gaglianone e del sociologo Chicco Angius, hanno lavorato sul materiale racconto dal progetto “La tua memoria è la nostra storia” per produrre il film “Sembra non finire mai” che verrà proiettato in anteprima al Carbonia Film Festival 2024 (Carbonia, 13-17 novembre 2024).
La Fabbrica del Cinema di Carbonia: recupero, digitalizzazione e disseminazione della produzione video familiare in Sardegna / G. Vanoglio, A. Rizzi, M. Pilloni. ((Intervento presentato al 1. convegno The past is the future – La prima non-conferenza degli archivi tenutosi a Ortigia nel 2024.
La Fabbrica del Cinema di Carbonia: recupero, digitalizzazione e disseminazione della produzione video familiare in Sardegna
G. Vanoglio
;A. Rizzi;
2024
Abstract
La storia è un complesso arazzo di memorie intrecciate, un insieme di narrazioni che ci definiscono e ci collegano al passato, generalmente rafforzando il senso di appartenenza a una società e ad un territorio, altre volte facendosi ostacolo. Carbonia (Sardegna, Italia) è una città di fondazione nata nell'Italia dell'autarchia fascista, inaugurata il 18 dicembre 1938 vide convergere su di sé un intenso fenomeno migratorio economico che delineò una peculiare caratterizzazione sociale. La conservazione della memoria diventa così un tema di estremo interesse per la pura documentazione degli eventi e per la capacità di suturare il senso di appartenenza al territorio, nonostante complesse eredità. A Carbonia ha sede il “Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria” che nel 2015 ha attivato il progetto “Ex Dì Memorie in Movimento - La Fabbrica del Cinema”; tra i vari servizi il Centro si occupa di conservazione, raccolta, promozione e produzione della memoria storica audiovisiva del territorio. Di rilievo sono i progetti “La tua memoria è la nostra storia” e il “Carbonia Cinema Giovani Film Lab”. Il primo mira a recuperare, salvaguardare e a diffondere il cinema di famiglia prodotto negli anni 60 e 70 del secolo scorso per trasformare queste piccole storie di famiglia in testimonianze pubbliche della vita quotidiana e della cultura locale ripulite dalla retorica e dalla propaganda che caratterizza le produzione dell’Istituto Luce. Il secondo è un percorso formativo residenziale, giunto alla sua 3a edizione, che intreccia formazione, produzione di nuovi audiovisivi con la valorizzazione e riscoperta della memoria collettiva del territorio. Durante l’edizione 2023 i 6 corsisti, guidati dal regista Daniele Gaglianone e del sociologo Chicco Angius, hanno lavorato sul materiale racconto dal progetto “La tua memoria è la nostra storia” per produrre il film “Sembra non finire mai” che verrà proiettato in anteprima al Carbonia Film Festival 2024 (Carbonia, 13-17 novembre 2024).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20241109-Ortigia--Pilloni-Vanoglio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro
Dimensione
82.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
82.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.