Lo studio indaga la strutturazione dei movimenti palestinesi in Italia tra la fine degli anni Sessanta e gli anni ‘70. Questo lavoro, pertanto, usando fonti in arabo e in italiano, cercherà di inquadrare il contesto italiano all’interno del quadro internazionale. A tal proposito, si studierà inizialmente il ruolo del Comitato di solidarietà con il popolo palestinese nella diffusione delle informazioni riguardo alla “rivoluzione palestinese” e nello stabilire i primi legami tra i partiti italiani e quelli palestinesi. Successivamente, si approfondirà il ruolo e la struttura del GUPS (Unione Generale degli Studenti Palestinesi), la cui funzione era quella di tessere le relazioni sul territorio con i partiti italiani e di organizzare gli studenti palestinesi. Infine, si dedicherà uno spazio all’azione diplomatica volta a influenzare le dirigenze dei partiti italiani e lo stesso governo, avviata prima in maniera minore da Wael Zwaiter e poi perseguita in maniera più decisa da Nemer Hammad.
La rivoluzione dalla Palestina all’Italia. Alleanze e strategie del movimento palestinese per l’Italia / B. Kharma. ((Intervento presentato al convegno Officina Internazionale SISI-SISSCO : 28-29 novembre tenutosi a Milano nel 2024.
La rivoluzione dalla Palestina all’Italia. Alleanze e strategie del movimento palestinese per l’Italia
B. Kharma
2024
Abstract
Lo studio indaga la strutturazione dei movimenti palestinesi in Italia tra la fine degli anni Sessanta e gli anni ‘70. Questo lavoro, pertanto, usando fonti in arabo e in italiano, cercherà di inquadrare il contesto italiano all’interno del quadro internazionale. A tal proposito, si studierà inizialmente il ruolo del Comitato di solidarietà con il popolo palestinese nella diffusione delle informazioni riguardo alla “rivoluzione palestinese” e nello stabilire i primi legami tra i partiti italiani e quelli palestinesi. Successivamente, si approfondirà il ruolo e la struttura del GUPS (Unione Generale degli Studenti Palestinesi), la cui funzione era quella di tessere le relazioni sul territorio con i partiti italiani e di organizzare gli studenti palestinesi. Infine, si dedicherà uno spazio all’azione diplomatica volta a influenzare le dirigenze dei partiti italiani e lo stesso governo, avviata prima in maniera minore da Wael Zwaiter e poi perseguita in maniera più decisa da Nemer Hammad.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.