Il paper intende fornire una chiave di lettura del legame tra banche territoriali e commercio nel periodo interbellico e nella successiva fase di ricostruzione. L’obiettivo è quello di misurare il ruolo di queste realtà sul territorio di riferimento, mediante l’analisi delle voci contabili, legate al credito e al risparmio, valutando anche l’impatto del contesto, in chiave storica, sulla redditività di una banca milanese. La scelta di analisi deriva dalla volontà di comprendere il ruolo assunto, in primo luogo, dalla Banca Cooperativa Commerciale di Milano e, successivamente, dalla Banca Milanese di Credito in un periodo storico contrassegnato da profondi cambiamenti, ossia dal 1911 al 1972. Infatti, il territorio lombardo si è sempre contraddistinto per la presenza di banche locali che hanno fornito un impulso importante allo sviluppo dell’economia e del commercio regionale, sia nel periodo tra le due guerre, sia nel periodo della ricostruzione post-bellica. L’analisi cercherà di individuare una correlazione tra banca territoriale e commercio, in un determinato periodo di tempo. Da un lato, si metterà in evidenza il legame tra il credito e il risparmio generato da una banca territoriale, ponendo in risalto il ruolo delle banche nello sviluppo del commercio. Dall’altro lato, si potrebbe evidenziare l’impatto del contesto economico, relativamente al settore del commercio, sui risultati della banca a forte vocazione territoriale. I risultati saranno discussi tenendo presente la trasformazione del modello aziendale, da banca cooperativa a società per azioni, e dalle scelte di governance adottate, come emerge dai documenti storici. L’analisi dei risultati è finalizzata a mettere in evidenza quanto emerso dalla letteratura, anche sulla teoria della legittimità, ossia rispetto alla capacità della banca di creare un forte legame con il territorio e di legittimarsi, nei confronti degli operatori economici. L’originalità del contributo è legata a tre dimensioni: a) la tipologia di azienda indagata, la banca territoriale; b) l’impatto sul settore del commercio; c) l’arco temporale che riguarda un periodo complesso, caratterizzato da due guerre mondiali, da ripetuti rivolgimenti nell’assetto istituzionale e politico italiano, e dalla ricostruzione postbellica. Il paper si struttura nel modo seguente: il paragrafo 2 include una review della letteratura e un inquadramento nel framework teorico; il paragrafo 3 illustra la metodologia della ricerca; il paragrafo 4 si focalizza sui risultati e sulla loro discussione, analizzando le origini e l’evoluzione della banca, le principali voci contabili, espressive dei processi tipici, e inquadrando il contesto economico del periodo; infine, nel paragrafo 6, si presentano le riflessioni conclusive.

Banche territoriali e commercio: dalla Banca Cooperativa Commerciale di Milano alla Banca Milanese di Credito (1911-1972) / D. Preite, G. Brunazzi, F. Castelli, E. Borgonovi, G. Maifreda. ((Intervento presentato al 42. convegno Mercanti, Mercati e Reti Commerciali: una Prospettiva Storica tenutosi a Bari nel 2024.

Banche territoriali e commercio: dalla Banca Cooperativa Commerciale di Milano alla Banca Milanese di Credito (1911-1972)

D. Preite
Writing – Original Draft Preparation
;
G. Brunazzi
Writing – Original Draft Preparation
;
F. Castelli
Writing – Original Draft Preparation
;
G. Maifreda
Membro del Collaboration Group
2024

Abstract

Il paper intende fornire una chiave di lettura del legame tra banche territoriali e commercio nel periodo interbellico e nella successiva fase di ricostruzione. L’obiettivo è quello di misurare il ruolo di queste realtà sul territorio di riferimento, mediante l’analisi delle voci contabili, legate al credito e al risparmio, valutando anche l’impatto del contesto, in chiave storica, sulla redditività di una banca milanese. La scelta di analisi deriva dalla volontà di comprendere il ruolo assunto, in primo luogo, dalla Banca Cooperativa Commerciale di Milano e, successivamente, dalla Banca Milanese di Credito in un periodo storico contrassegnato da profondi cambiamenti, ossia dal 1911 al 1972. Infatti, il territorio lombardo si è sempre contraddistinto per la presenza di banche locali che hanno fornito un impulso importante allo sviluppo dell’economia e del commercio regionale, sia nel periodo tra le due guerre, sia nel periodo della ricostruzione post-bellica. L’analisi cercherà di individuare una correlazione tra banca territoriale e commercio, in un determinato periodo di tempo. Da un lato, si metterà in evidenza il legame tra il credito e il risparmio generato da una banca territoriale, ponendo in risalto il ruolo delle banche nello sviluppo del commercio. Dall’altro lato, si potrebbe evidenziare l’impatto del contesto economico, relativamente al settore del commercio, sui risultati della banca a forte vocazione territoriale. I risultati saranno discussi tenendo presente la trasformazione del modello aziendale, da banca cooperativa a società per azioni, e dalle scelte di governance adottate, come emerge dai documenti storici. L’analisi dei risultati è finalizzata a mettere in evidenza quanto emerso dalla letteratura, anche sulla teoria della legittimità, ossia rispetto alla capacità della banca di creare un forte legame con il territorio e di legittimarsi, nei confronti degli operatori economici. L’originalità del contributo è legata a tre dimensioni: a) la tipologia di azienda indagata, la banca territoriale; b) l’impatto sul settore del commercio; c) l’arco temporale che riguarda un periodo complesso, caratterizzato da due guerre mondiali, da ripetuti rivolgimenti nell’assetto istituzionale e politico italiano, e dalla ricostruzione postbellica. Il paper si struttura nel modo seguente: il paragrafo 2 include una review della letteratura e un inquadramento nel framework teorico; il paragrafo 3 illustra la metodologia della ricerca; il paragrafo 4 si focalizza sui risultati e sulla loro discussione, analizzando le origini e l’evoluzione della banca, le principali voci contabili, espressive dei processi tipici, e inquadrando il contesto economico del periodo; infine, nel paragrafo 6, si presentano le riflessioni conclusive.
6-dic-2024
Settore STEC-01/B - Storia economica
Società Italiana di Storia della Ragioneria
Banche territoriali e commercio: dalla Banca Cooperativa Commerciale di Milano alla Banca Milanese di Credito (1911-1972) / D. Preite, G. Brunazzi, F. Castelli, E. Borgonovi, G. Maifreda. ((Intervento presentato al 42. convegno Mercanti, Mercati e Reti Commerciali: una Prospettiva Storica tenutosi a Bari nel 2024.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1150036
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact