Più di 1.000.000 di ettari nel bacino del Mediterraneo sono coltivati a riso. I più importanti paesi produttori sono l'Italia (IT) e la Spagna (SP) in Europa (oltre 310.000 ha), e l'Egitto (EG) e la Turchia (TR) tra i paesi extra-UE (oltre 600.000 ha). In queste aree, il riso è tradizionalmente coltivato con semina in acqua e sommersione continua (WFL), pratica che richiede ingenti volumi irrigui, è responsabile di importanti emissioni di metano, ma consente il mantenimento di agroecosistemi peculiari caratterizzati da elevata biodiversità. Al contempo, il riso è una coltura strategica per la sicurezza alimentare in Egitto e il suo consumo nel bacino del Mediterraneo è in costante aumento. Nell'ambito del progetto MEDWATERICE (https://www.medwaterice.org/; PRIMA-2018), sono stati sperimentati metodi di irrigazione alternativi al WFL in casi studio (CS) implementati in cinque paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Portogallo, Turchia, Egitto). Le strategie irrigue per ciascun CS sono state selezionate con il supporto di gruppi locali di portatori di interesse. Semina in acqua e sommersione alternata (AWD), semina in asciutta e sommersione ritardata (DFL), riduzione delle portate in ingresso/uscita ed estensione dei periodi di asciutta (WIR), miglior controllo del battente idrico tramite paratoie automatizzate (DFL-aut), irrigazione ibrida (HYBRID), irrigazione a pioggia (SPRINKLER), irrigazione a goccia superficiale (DRIP) e a goccia interrata (SDI) sono stati presi in considerazione e implementati accanto al tradizionale WFL per almeno 2 anni nel periodo 2019-2021, indagandone sostenibilità ambientale ed economica e accettabilità sociale.

Verso un uso sostenibile della risorsa idrica negli agroecosistemi a riso del Mediterraneo = Towards a sustainable water use in Mediterranean rice-based agro-ecosystems / A. Facchi, O. Gharsallah, G. Arbat, J. Pinsach Boada, F. Ramirez de Cartagena, M. Romani, G. Gilardi, D. Tkachenko, D. Masseroni, C. Gandolfi, C. Mira, I.P. de Lima, J.M. Gonçalves, A. Aboukheira, S. Shebl, M. Enginsu (QUADERNI DI IDRONOMIA MONTANA). - In: La ricerca nel settore dell'idraulica agraria, dell'irrigazione e delle sistemazioni idraulico-forestali / [a cura di] V. Bagarello, C. Di Stefano, M. Iovino, V. Ferro. - [s.l] : EdiBios, 2024 May 22. - ISBN 978-88-97181-89-7. - pp. 1-8 (( convegno La ricerca nel settore dell'idraulica agraria, dell'irrigazione e delle sistemazioni idraulico-Forestali tenutosi a Palermo nel 2023.

Verso un uso sostenibile della risorsa idrica negli agroecosistemi a riso del Mediterraneo = Towards a sustainable water use in Mediterranean rice-based agro-ecosystems

A. Facchi
;
O. Gharsallah;G. Gilardi;D. Tkachenko;D. Masseroni;C. Gandolfi;
2024

Abstract

Più di 1.000.000 di ettari nel bacino del Mediterraneo sono coltivati a riso. I più importanti paesi produttori sono l'Italia (IT) e la Spagna (SP) in Europa (oltre 310.000 ha), e l'Egitto (EG) e la Turchia (TR) tra i paesi extra-UE (oltre 600.000 ha). In queste aree, il riso è tradizionalmente coltivato con semina in acqua e sommersione continua (WFL), pratica che richiede ingenti volumi irrigui, è responsabile di importanti emissioni di metano, ma consente il mantenimento di agroecosistemi peculiari caratterizzati da elevata biodiversità. Al contempo, il riso è una coltura strategica per la sicurezza alimentare in Egitto e il suo consumo nel bacino del Mediterraneo è in costante aumento. Nell'ambito del progetto MEDWATERICE (https://www.medwaterice.org/; PRIMA-2018), sono stati sperimentati metodi di irrigazione alternativi al WFL in casi studio (CS) implementati in cinque paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Portogallo, Turchia, Egitto). Le strategie irrigue per ciascun CS sono state selezionate con il supporto di gruppi locali di portatori di interesse. Semina in acqua e sommersione alternata (AWD), semina in asciutta e sommersione ritardata (DFL), riduzione delle portate in ingresso/uscita ed estensione dei periodi di asciutta (WIR), miglior controllo del battente idrico tramite paratoie automatizzate (DFL-aut), irrigazione ibrida (HYBRID), irrigazione a pioggia (SPRINKLER), irrigazione a goccia superficiale (DRIP) e a goccia interrata (SDI) sono stati presi in considerazione e implementati accanto al tradizionale WFL per almeno 2 anni nel periodo 2019-2021, indagandone sostenibilità ambientale ed economica e accettabilità sociale.
Settore AGRI-04/A - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
   Towards a sustainable water use in Mediterranean rice-based agro-ecosystems (MEDWATERICE)
   MEDWATERICE
   MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
22-mag-2024
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1147175
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact