Il contributo analizza la possibile rilevanza dell’attribuzione di diritti soggettivi alla natura, o agli elementi naturali, ai fini della realizzazione di più efficaci politiche di transizione ecologica e ambientale. Dopo una disamina di alcune esperienze straniere che hanno riconosciuto i diritti della natura a livello costituzionale, legislativo e giurisprudenziale, viene richiamato, in particolare, il caso spagnolo che ha portato all’attribuzione della personalità giuridica alla palude del Mar Menor.
Libertà contro libertà: i diritti della natura / F. Beretta. ((Intervento presentato al convegno Presentazione del volume di E. Felice e A. Mingardi, Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta, Il Mulino, Bologna, 2024 tenutosi a Milano nel 2025.
Libertà contro libertà: i diritti della natura
F. Beretta
2025
Abstract
Il contributo analizza la possibile rilevanza dell’attribuzione di diritti soggettivi alla natura, o agli elementi naturali, ai fini della realizzazione di più efficaci politiche di transizione ecologica e ambientale. Dopo una disamina di alcune esperienze straniere che hanno riconosciuto i diritti della natura a livello costituzionale, legislativo e giurisprudenziale, viene richiamato, in particolare, il caso spagnolo che ha portato all’attribuzione della personalità giuridica alla palude del Mar Menor.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.